«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Giornata del ricordo. Incontro di formazione

lunedì, 1 febbraio 2010

In occasione del Giorno del Ricordo 2010
il Dipartimento Istruzione
in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani,
Osservatorio Balcani e Caucaso, Viaggiare i Balcani e ANPI
sono lieti di invitarvi a
Confini in Europa: il confine italiano orientale e l'Alto Adriatico
incontro di formazione
lunedì 1 febbraio, ore 16.00
Aula A1, Dipartimento Istruzione - Provincia autonoma di Trento, via Gilli 3, TRENTO


 

Confini in Europa si rivolge a insegnanti, educatori e operatori didattici interessati ad approfondire le molteplici questioni legate al passato e al presente dell'area di confine tra Italia, Slovenia e Croazia. Due gli appuntamenti:

Lunedì 1 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 un relatore di Osservatorio Balcani e Caucaso (http://www.osservatoriobalcani.org/) tiene l'incontro di formazione Confini in Europa. Il confine italiano orientale e l'Alto Adriatico, presentando percorsi utili all'elaborazione di unità didattiche per celebrare il Giorno del Ricordo e per riflettere sulle sfide e le opportunità del progetto politico di un'Europa unita.

I materiali proposti sono tratti dal DVD didattico multimediale AestOvest. Storia, memoria e attualità di una terra di confine, che sarà distribuito ai partecipanti ed è navigabile online al link http://aestovest.osservatoriobalcani.org/

L'ingresso è libero ma è opportuno registrarsi inviando una e-mail a: alberto.conci@provincia.tn.it

Sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento.

Il 27 e 28 marzo gli interessati potranno proseguire l'approfondimento attraverso un'escursione a Trieste e Gorizia, visitando alcuni luoghi della memoria dell'Alto Adriatico, in particolare la Risiera di San Sabba, la Foiba di Basovizza, il Campo profughi di Padriciano, il Mausoleo di Redipuglia. Organizzata da Viaggiare i Balcani (http://www.viaggiareibalcani.net/), la due giorni permetterà agli insegnanti di verificare in anteprima possibili itinerari da proporre agli studenti come viaggi-studio per l'anno scolastico 2010-2011.

Passate parola, vi aspettiamo numerosi!

Osservatorio Balcani e Caucaso

-- Chiara SigheleOsservatorio Balcani e CaucasoPiazza San Marco 738068 ROVERETOTel: 0464 424230Fax: 0464 424299Email: chiara.sighele@osservatoriobalcani.orgWeb: http://www.osservatoriobalcani.org/

Dipartimento Istruzione, via Gilli (aula 1)

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*