«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
martedì, 20 febbraio 2018
Perchè?
- Ricostruire una “società letteraria” e contribuire alla creazione di un tessuto culturale più solido;
- far emergere un ecosistema culturale non più ancorato a eventi spot ma capace di sviluppare processi diffusi nel territorio e nelle comunità (coinvolgimento e messa in relazione delle realtà culturali presenti sul territorio con il fine di produrre impatti duraturi e non sporadici);
- valorizzare l’oggetto libro e più in generale l’atto della lettura come decisivo nella comprensione dei fenomeni che ci circondano;
- utilizzare lo spazio pubblico e privato (la strada e la piazza, il piano terra, le vetrine, i negozi) come ambito della condivisione e della ricomposizione delle relazioni sociali.
Dove?
In Via Suffragio a Trento.
Quando?
L'ideale sarebbe riuscire a realizzare l'evento tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, ma il primo incontro di confronto serve anche a decidere questo così come il tema portante dell'evento stesso.
Chi?
Chiunque abbia voglia di contribuire a riempire di libri, storie, condivisione "Una strada di libri".
Come?
Cominciamo a definirlo insieme il 20 febbraio al Cafè de la Paix.
Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele
0 commenti all'articolo - torna indietro