«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
venerdì, 16 settembre 2011
Dal 16 settembre al 30 ottobre 2011 si terrà a Rovereto la mostra fotografica di Livio Senigalliesi "Balcani, vent'anni dopo 1991-2011". La mostra è promossa da Osservatorio Balcani e Caucaso, nell'ambito di RoveretoImmagini 2011, in collaborazione con Museo Storico Italiano della Guerra, Associazione Paspartù e Associazione ADL Zavidovići e con il sostegno della Regione Trentino-Südtirol.
Balcani, vent'anni dopo. Mostra fotografica di Livio Senigalliesi
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto per il Museo. Orario di apertura: 10.00 - 18.00
Sarajevo, 1995: abbandonando la città, una famiglia di serbi dà fuoco all'appartamento dei vicini, una coppia mista rimasta per tutti gli anni dell'assedio nel quartiere di Grbavica, quello del film Orso d'oro a Berlino Il segreto di Esma. Con amore, insieme, resistevano alla guerra ma alla fine, il giorno prima della pace, furono sconfitti dalle fiamme e costretti a partire.
Balcani. Vent'anni dopo apre con un'immagine simbolo dell'impegno decennale di Livio Senigalliesi nei Balcani. Nel 20° anniversario dell'inizio della violenta dissoluzione jugoslava, la mostra invita a non dimenticare quel che avvenne dall'altra parte dell'Adriatico e propone una chiave di lettura sugli sviluppi e le contraddizioni che oggi stanno trasformando questa parte d'Europa.
Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra, Via Castelbarco 7
0 commenti all'articolo - torna indietro