«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

L'umanità in tempi bui

L'umanità in tempi bui
Hannah Arendt
 
L'umanità in tempi bui
Riflessioni su Lessing
 
Raffaello Cortina Editore, 2006

Com'è possibile che l'idea di umanità, tipica dell'Illuminismo, trovi collocazione nei "tempi bui" brechtiani, in cui le guerre mondiali, i totalitarismi, la Shoah hanno decretato il fallimento dell'eredità umanistica europea? Questa domanda attraversa l'intera opera di Hannah Arendt e diventa occasione per una riflessione sul modo in cui storia personale, passione per la verità e relazioni di dialogo e di amicizia, possono fornire l'autentico contesto della politica.

 

1 commenti all'articolo - torna indietro

  1. inviato da marco pontoni il 02 giugno 2013 11:27
    Che peccato non riuscire a leggere la Arendt senza pensare - anche involontariamente - a quell'ambiguo pseudofilosofo di Martin Heidegger.
il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*