«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
(23 settembre 2013) La vittoria di Angela Merkel alle elezioni in Germania è netta ma, a guardar bene, registra anche il suo isolamento. La Cdu-Csu, infatti, non riesce a raggiungere la maggioranza assoluta. E l'esclusione dal Parlamento dei liberali e delle formazioni antieuropeiste fanno sì che il quadro politico tedesco sia destinato a modificarsi, rendendo necessaria una coalizione più ampia con il coinvolgimento al governo dei socialdemocratici.
Alla Cdu-Csu è andato il 41,5% dei voti mentre i socialdemocratici dell'Spd si sono attestati al 25,7% . I liberali della Fdp con il 4,8% perdono dieci punti e restano fuori dal Bundestag, non superando la soglia di sbarramento. Non entra in Parlamento nemmeno il partito antieuro Afd, che ha incassato il 4,7%. Alla Cdu vanno 311 seggi, contro i 192 dell'Spd. Il partito di sinistra Linke ottiene l'8,6% e 64 seggi, i Verdi si fermano all'8,4% e ottengono 63 seggi".
La vittoria della Merkel rischia di rivelarsi meno grande di quel che appare.
1 commenti all'articolo - torna indietro