"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Genova, non è la pioggia ad averla ridotta così...

Gustav Klimt

(13 ottobre 2014) Fra le città italiane, Genova è una di quelle che ho più di altre nel cuore. Per la sua storia intrecciata di naviganti e mediterraneo, per quanto ha saputo esprimere sul piano culturale, per la frequentazione che ho avuto della città della lanterna negli anni '80 e le amicizie che pure mi rammarico di non aver coltivato a dovere. Vederla quindi in questi giorni nuovamente piegata dal fango mi addolora.

No, non è la pioggia ad averla ridotta così. Certo, il cambiamento climatico in atto e la sua tropicalizzazione hanno il loro peso, qui come in tante altre parti di questo paese bello e fragile alle prese con un dissesto idrogeologico che l'attraversa di lungo in largo. Ma la fragilità, a Genova come altrove, è il prodotto dell'agire dissennato che in nome dello sviluppo e del profitto hanno cementificato il territorio, reso impermeabili i letti dei corsi d'acqua oltretutto preda dell'incuria, lasciato andare in malora il faticoso lavoro di ingegneria rurale ed urbana che erano i terrazzamenti e i muri a secco, fatto scempio delle antiche “crêuza de mä”1, le mulattiere di mare che portavano alla collina e delle quali ci ha raccontato Fabrizio De Andrè.

Un modello che da tempo ormai si mostra in tutta la sua insostenibilità e sul quale sarebbe bene che avvenisse una riflessione, magari cercando le strade per tornare sui nostri passi. Perché la responsabilità di quanto avviene in queste ore non lascia scampo: riguarda chi ha pianificato il territorio, chi ha fatto lobby per rendere edificabili aree fragilissime, chi ha deciso le cubature ammissibili, chi ha rilasciato le licenze, chi ha fatto le perizie avvallando quelle scelte, gli imprenditori che hanno speculato, la politica che ha lisciato il pelo agli interessi privati, chi doveva esercitare una funzione di controllo, chi non ha avuto il coraggio di tornare indietro.

No, non è solo la mancanza di piani di emergenza che pure hanno a che fare con la partecipazione e la coesione sociale, come l'esperienza della Protezione Civile trentina dimostra. Qui è necessario cambiare rotta, smetterla di associare il futuro alla crescita, lavorare sulla riqualificazione del territorio e delle aree urbanizzate (compreso il patrimonio edilizio), se necessario abbattere e ripristinare le situazioni precedenti. Un altro modo di pensare, rispetto al quale nessuno si può chiamare fuori. Altrimenti correremo dietro a sempre nuove emergenze e grida ipocrite, “rimuovendone l'essenza”.

 

Dolcenera

Fabrizio De Andrè, 1996

«Questo del protagonista di Dolcenera è un curioso tipo di solitudine. È la solitudine dell'innamorato, soprattutto se non corrisposto. Gli piglia una sorta di sogno paranoico, per cui cancella qualsiasi cosa possa frapporsi fra se stesso e l'oggetto del desiderio. È una storia parallela: da una parte c'è l'alluvione che ha sommerso Genova nel '72, dall'altra c'è questo matto innamorato che aspetta una donna. Ed è talmente avventato in questo suo sogno che ne rimuove addirittura l'assenza, perché lei, in effetti, non arriva. Lui è convinto di farci l'amore, ma lei è con l'acqua alla gola. Questo tipo di sogno, purtroppo, è molto simile a quello del tiranno, che cerca di rimuovere ogni ostacolo che si oppone all'esercizio del proprio potere assoluto». Fabrizio De Andrè

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=MZZoZ8eLWY4

 

Amìala ch'â l'arìa amìa cum'â l'é
amiala cum'â l'aria ch'â l'è lê ch'â l'è lê
amiala cum'â l'aria amìa amia cum'â l'è
amiala ch'â l'arìa amia ch'â l'è lê ch'â l'è lê

Guardala che arriva guarda com'è com'è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei
guardala come arriva guarda guarda com'è
guardala che arriva che è lei che è lei


nera che porta via che porta via la via
nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera nera
nera che picchia forte che butta giù le porte

nu l'è l'aegua ch'à fá baggiá
imbaggiâ imbaggiâ

Non è l'acqua che fa sbadigliare
(ma) chiudere porte e finestre chiudere porte e finestre


nera di malasorte che ammazza e passa oltre
nera come la sfortuna che si fa la tana dove non c'è luna luna
nera di falde amare che passano le bare

âtru da stramûâ
â nu n'á â nu n'á

Altro da traslocare
non ne ha non ne ha


ma la moglie di Anselmo non lo deve sapere
ché è venuta per me
è arrivata da un'ora
e l'amore ha l'amore come solo argomento

e il tumulto del cielo ha sbagliato momento
acqua che non si aspetta altro che benedetta
acqua che porta male sale dalle scale sale senza sale sale
acqua che spacca il monte che affonda terra e ponte

nu l'è l'aaegua de 'na rammâ
'n calabà 'n calabà

Non è l'acqua di un colpo di pioggia
(ma) un gran casino un gran casino


ma la moglie di Anselmo sta sognando del mare
quando ingorga gli anfratti si ritira e risale
e il lenzuolo si gonfia sul cavo dell'onda
e la lotta si fa scivolosa e profonda

amiala cum'â l'aria amìa cum'â l'è cum'â l'è
amiala cum'â l'aria amia ch'â l'è lê ch'â l'è lê

Guardala come arriva guarda com'è com'è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei


acqua di spilli fitti dal cielo e dai soffitti
acqua per fotografie per cercare i complici da maledire
acqua che stringe i fianchi tonnara di passanti

âtru da camallâ
â nu n'à â nu n'à

Altro da mettersi in spalla
non ne ha non ne ha


oltre il muro dei vetri si risveglia la vita
che si prende per mano
a battaglia finita
come fa questo amore che dall'ansia di perdersi

ha avuto in un giorno la certezza di aversi
acqua che ha fatto sera che adesso si ritira
bassa sfila tra la gente come un innocente che non c'entra niente
fredda come un dolore Dolcenera senza cuore

atru de rebellâ
â nu n'à â nu n'à

Altro da trascinare
non ne ha non ne ha


e la moglie di Anselmo sente l'acqua che scende
dai vestiti incollati da ogni gelo di pelle
nel suo tram scollegato da ogni distanza
nel bel mezzo del tempo che adesso le avanza

così fu quell'amore dal mancato finale
così splendido e vero da potervi ingannare

Amìala ch'â l'arìa amìa cum'â l'é
amiala cum'â l'aria ch'â l'è lê ch'â l'è lê
amiala cum'â l'aria amìa amia cum'â l'è
amiala ch'â l'arìa amia ch'â l'è lê ch'â l'è lê

Guardala che arriva guarda com'è com'è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei
guardala come arriva guarda guarda com'è
guardala che arriva che è lei che è lei

 

2 commenti all'articolo - torna indietro

  1. inviato da Michele il 23 ottobre 2014 16:22
    Mi ricordo, eccome. E non posso che essere perfettamente d'accordo con te. E' questo il cambio, mentre invece il dibattito politico si divide fra due impostazioni che sono entrambe figlie della medesima cultura "sviluppista" che non sa fare i conti con il concetto di limite.
  2. inviato da e.b. il 23 ottobre 2014 12:13
    Caro Michele, ti ricordi quando commentavamo su “Solidarietà” il piano di “riconversione ecologica dell'economia” di Legambiente? Era il 1994.
    L'idea ecologica è diventata comune, forse non altrettanto i comportamenti dei cittadini, men che meno le decisioni politiche degli amministratori.
    Vediamo città soffocate dai rifiuti,nonostante il decreto Ronchi; fiumi incapsulati e coste cementificate, nonostante la legge Merli; si verificano crolli, esondazioni e inondazioni, con vittime e danni materiali ingenti.
    Sembra non esserci rimedio, è come se la tribù stanziale, costruttrice di città, fosse stata travolta dalle tribù nomadi dei flussi ( per dirla con Bonomi).
    Eppure, molte analisi convergono nell'idea che un progetto di manutenzione straordinaria del paese, con tutto il contorno interdisciplinare di attività settori e ricerca coinvolti, potrebbe rappresentare la chiave di volta per una robusta ripresa della crescita.
    Una crescita diversamente fondata, un'endogena crescita interiore, spirituale e culturale prima che materiale, basata sulla conoscenza di sé come paese, come territorio, come paesaggio, una riscoperta del piacere della consonanza con il “genius loci” dell'Italia.
    Perché questo non avviene? Questione di risorse, si dice. Sarà pur vero, in parte, ma soprattutto manca la selettività della decisione politica, vedi lo “sblocca Italia” in discussione in questi giorni in parlamento.
    E noi stiamo partendo per Roma, dove la CGIL chiederà di tutto e di più, incapace di privilegiare un obiettivo strategico di politica del territorio, sul quale concentrare le residue energie – e le risorse - di un paese così pericolosamente confuso. Ciao.



il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*