«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
sabato, 11 luglio 2015
Territorio, comunità concrete, sviluppo e politica nelle terre alte
Nell'ambito del Festival culturale "Torino e le Alpi" (10, 11, 12 luglio 2015) promosso dalla Compagnia di San Paolo, sabato 11 luglio si svolgerà un interessante Forum sul tema delle "Terre Alte" secondo il seguente programma:
Ore. 10.00 -11.00
Lo scenario delle trasformazioni antropologiche, culturali, sociali e istituzionali nelle terre alte
Massimo Coda, Compagnia di San Paolo; Aldo Bonomi, sociologo, AASTER; Giuseppe Dematteis, geografo, Politecnico di Torino; Annibale Salsa, antropologo, Accademia della Montagna del Trentino
Ore 11.00-13.00
Il Territorio
Albino Gusmeroli, AASTER, La piattaforma alpina in formazione; Michele Nardelli, Associazione territoriali#europei, Il territorio, un soggetto vivente che s'interroga sulla sostenibilità; Giampiero Sammuri, Federparchi, I parchi come attori di sviluppo all’epoca della green economy; Fabio Renzi, Fondazione Symbola, Gli Appennini, terre alte del Mediterraneo
L’impresa
Andrea Ferrazzi, Confindustria Belluno, La metamorfosi del contesto competitivo alpino; Gioacchino Gobbi, Grivel Spa Aosta, Fare imprese nelle Alpi competendo nel mondo,
I saperi
Anna Giorgi, Università della Montagna di Edolo, Il senso di portare l’Università nelle terre alte; Piercarlo Grimaldi, Università di Pollenzo, Dalle terre della malora a Terra Madre; Giovanni Bettini, Architetto, Nuove e vecchie professioni nelle terre alte
La politica
Enrico Borghi, Presidente UNCEM, Cosa insegnano le terre alte alla politica e alle istituzioni?; Federica Corrado, Cipra Italia, Coscienza di comunità e transcalarità delle pratiche; Lorenzo Dellai, Deputato della Repubblica, La politica per le terre alte fatta da Trento, vista da Roma; Stefano Bruno Galli, Consigliere Regionale Lombardia, Senso e prospettive della Macroregione Alpina
Ore 13.00 Conclusioni
Aldo Bonomi, sociologo, AASTER; Massimo Coda, Compagnia di San Paolo o Luca Remmert Compagnia Sanpaolo
Ore 13.30 Fine dei lavori
Il programma di 'Torino e le Alpi'
Torino, Circolo dei lettori
1 commenti all'articolo - torna indietro