«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
mercoledì, 1 luglio 2015
Il 3 luglio 1995 moriva Alex Langer. L'11 luglio dello stesso anno avveniva il massacro di Srebrenica in cui furono uccise oltre 8.000 persone (cifre ufficiose parlano di 10.000). Per ricordare le disastrose e disumane conseguenze della divisione e l'uomo che invece ha scritto il Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica, il Forum trentino per la pace e i diritti umani, il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e la Fondazione Alex Langer in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, Associazione Trentino con i Balcani, Associazione Progetto Prijedor, Associazione Museo Storico in Trento onlus e Scuola di formazione politico culturale Alexander Langer, il 1° luglio propongono una giornata di incontri presso il CFSI (Vicolo San Marco 1, Trento).
ore 14.30-17.30
Il decalogo della convivenza di Langer alla prova dei ragazzi d’oggi
Realizzazione di un laboratorio aperto a ragazzi tra i 15 e i 25 anni che saranno accompagnati da Associazione Trentino con i Balcani e Cooperativa Arianna nella realizzazione di un trailer per raccontare il decalogo per la convivenza di Alex Langer oggi. Il video sarà presentato al pubblico nel corso dell'incontro serale.
ore 18.00
'Chiedimi chi era Alex Langer'
Presentazione del laboratorio del pomeriggio
Massimiliano Pilati – Forum trentino per la pace e i diritti umani
Mao Valpiana – Movimento Nonviolento
'Tra Italia e Balcani: esperienze e riflessioni'
Progetto Adopt Srebrenica
Maurizio Camin – Associazione Trentino con i Balcani
Cristina Bertotti – Associazione Progetto Prijedor
Modera Luisa Chiodi – Osservatorio Balcani e Caucaso
ore 20.30
Proiezione del film Sarajevolution
Giulia Levi - coautrice del film
Michele Nardelli - ricercatore politico
Daniele Bombardi - Caritas Italia per la Bosnia in collegamento skype
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1
0 commenti all'articolo - torna indietro