"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Medellin, Moravia fiorisce

Il barrio Moravia

di Mauro Cereghini

Vedete? Un tempo questo era un piazzale sterrato, sporco e polveroso. Qui teneva i suoi discorsi Pablo Escobar, il re dei narcotrafficanti colombiani. Era l’unico spazio all'aperto del barrio Moravia, allora una delle baraccopoli più degradate di Medellin". Oggi quello che ci mostra Julio Castro Guaman, animatore sociale e nostra guida, è un campo da calcio in sintetico, perfettamente tenuto e molto frequentato, collegato ad una scuola superiore e ad una piazzetta per la movida serale. Il barrio è ancora un intrico di viuzze dove è meglio girare accompagnati, ma le strade sono pulite, le case abbellite da dipinti e murales, sono sorti edifici pubblici e centri comunitari, e c'è perfino una scuola di musica. “Moravia fiorisce” è lo slogan che accompagna questa rinascita urbana, esempio del riscatto avviato da Medellin per liberarsi dai fantasmi della violenza passata.

Ancora più emblematica la collina vicina, alta venti-trenta metri, frutto dell'accumulo per decenni di immondizia in una discarica a cielo aperto. Duemila famiglie ci vivevano sopra, frugando a mani nude fra gli scarti della città. Immagini simili a tante bidonvilles di altri paesi, ma fa impressione rivederle nelle fotografie del percorso della memoria lungo la salita. Ora la collina sta diventando un grande parco urbano, i rifiuti sono ancora sotto i nostri piedi ma c'è un programma di fitodepurazione, e tutta la superficie è stata rinverdita. Le ultime baracche che ancora resistono saranno demolite a breve, mentre le altre famiglie già vivono in nuovi alloggi comunali. Alcuni degli ex-raccoglitori fanno da guide lungo il parco, altri lavorano nel vivaio sulla cima. Siamo in pieno centro città, forse i rifiuti – alcuni anche pericolosi – resteranno per sempre una minaccia, ma la collina Moravia è un altro segno che cambiare si può.

Siamo a Medellin, seconda città della Colombia con oltre tre milioni di abitanti, un luogo che in genere associamo a cocaina e violenza. Siamo qui per incontrare una quarantina di ex-partecipanti ai corsi estivi sullo sviluppo locale, organizzati da sei anni a Trento dal Centro per la formazione alla solidarietà internazionale e dal Centro Ocse, per funzionari ed animatori comunitari di tutta l'America Latina. Con loro valutiamo l'impatto della formazione ricevuta, ma insieme andiamo alla scoperta del caso-Medellin come durante i corsi estivi si osserva il caso Trentino. Ed è impressionante anche per chi arriva da Brasile, Argentina o Cile toccare con mano il cambiamento - o se volete lo sviluppo - avviato da questa città negli ultimi dieci-quindici anni. Ancora di più per i messicani, che si trovano oggi in alcune parti del paese la stessa degenerazione narco-criminale vissuta negli anni '80-'90 in Colombia. Quando sulla lotta in corso da decenni tra ribelli filo-marxisti, in particolare le FARC, ed esercito regolare, si erano innestate le violenze dei paramilitari in chiave anti-comunista e gli interessi economici dei trafficanti di droga. Un baratro che aveva portato nel paese migliaia di morti ogni anno, centinaia di migliaia di sfollati dalle campagne e la guerriglia urbana dentro le città.

“La rinascita è stata anzitutto sociale – ci spiega Mario Vargas, docente all'Università Eafit e nostro partner locale – la gente si è ribellata allo stato di violenza permanente prodotto da guerriglieri, narcos, paramilitari e politici corrotti, contando anche sul peso dell'imprenditoria sana che non si è fatta infiltrare dalle lusinghe mafiose. L’intervento economico e militare statunitense di cui tanto si parla, il famoso Plan Colombia, in realtà è un fatto secondario. Sono stati i colombiani stessi a decidere di cambiare”. Importante anche il ruolo della chiesa cattolica: "Tradizionalmente - continua Vargas - la chiesa latinoamericana ha scelto di stare in mezzo alla gente, e per questo era rispettata da tutte le parti in conflitto. Ha avuto un ruolo di dialogo e mediazione, pur senza esitare ad alzare la voce contro la violenza. Alcuni dei preti più esposti hanno pagato con la vita, però anche sul loro sangue è nato il riscatto del paese".

E la Medellin che visitiamo è uno specchio sorprendente di questo cambiamento, per i fatti che ci presenta e per la lucidità di pensiero con cui ce la descrivono i nostri interlocutori. Non per nulla il Wall Street Journal l’ha nominata capitale mondiale dell’innovazione nel 2013. Il trasporto pubblico ad esempio: è nata una linea di metropolitana cui sono collegate varie funivie urbane. Le usano non per andare a sciare, ma per collegare i vari quartieri arrampicati sul catino naturale di colline che racchiude la città. “Per noi – spiega Adriana Sanchez, funzionaria di Metro Medellin – l’obiettivo non è solo gestire un servizio tecnico, ma promuovere mobilità sociale. Le funivie danno un’opportunità nuova a chi vive nei barrios periferici, e la loro stessa progettazione avviene in modo partecipato. L’un per cento del budget poi – circa due milioni di dollari all’anno – va in azioni di promozione sociale, come biblioteche ed esposizioni d’arte nelle stazioni o la diffusione gratuita di libri ai viaggiatori”. L’hanno chiamata Cultura Metro, ed è servita a creare un forte rispetto nei passeggeri che, pur affollando le carrozze, le lasciano pulite molto più che a Roma o Milano…

Innovazione è anche investire nelle nuove tecnologie: duecento milioni di dollari all'anno vanno a Ruta N, una sorta di incubatore d'impresa che ospita anche un laboratorio di ricerca della multinazionale delle stampanti HP. Oppure migliorare la qualità della vita attraverso percorsi di ricreazione ambientale come il Parque Arvì, un vasto polmone verde sulle colline retrostanti raggiungibile in funivia. Centodieci milioni di dollari l'investimento per attrezzarlo, parte con percorsi naturalistici, parte con attrazioni ricreative incluso un mini-cinema a 4D. O ancora aprire asili e scuole pubbliche in ogni barrio, e un piano casa che prevede centomila nuovi appartamenti. Investimenti pubblici rilevanti, possibili grazie alle rendite del petrolio e ai ricavi dell'azienda municipalizzata cittadina, proprietaria dell'impianto idreolettico che fornisce un terzo dell'energia al paese, oltre che attiva in molti paesi latinoamericani pure nel business della telefonia mobile. Ma possibili anche per la gestione accorta di queste rendite, e per l'alleanza creatasi tra pubblico e privato. "L'interesse di Proantioquia non è appoggiare questo o quel partito - ci dice Rafael Aubad, presidente dell'associazione tra i principali imprenditori della regione - ma sostenere le istituzioni, perché l'innovazione ha bisogno di visione politica e solidità amministrativa. Anche gli imprenditori, oltre a curare il proprio interesse, devono guardare al bene pubblico".

Certo a Medellin come in tutta la Colombia restano problemi economici, sociali e anche di sicurezza. Il processo di pace non è ancora completato, e alcune aree per quanto ridotte continuano ad essere fuori dal controllo statale. Nel quartiere periferico di San Cristobal abbiamo un caldo incontro con rappresentanti di vari gruppi di sfollati aiutati dall'Unità per le vittime del Comune. Tra loro Carlos, che è stato espulso dalle sue terre solo due anni fa, e i giornali in questi giorni parlano di trentasette nuove famiglie appena arrivate in città. Però non si può negare che la situazione sia cambiata: "Negli anni ottanta quand'ero giovane io - testimonia Luz Patricia Correa, direttrice dell'Unità di sostegno alle vittime - la sera bisognava stare chiusi in casa per paura delle violenze. Oggi non è più così, mia figlia esce tutte le sere e c'è vita in ogni quartiere. Non avrei mai pensato potesse accadere, ma cambiare si può".

Mauro Cereghini è presidente del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*