«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
lunedì, 30 novembre 2015
Lunedì 30 novembre dalle ore 18.30 presso il Muse - Museo delle Scienze (Corso del lavoro e della scienza, 3 - Trento)
In occasione della nuova edizione di Osterie d'Italia, abbiamo organizzato un ricco programma dedicato alla guida per mangiare buono, pulito e giusto in tutto il Belpaese. Inizieremo al MUSE con la presentazione dell’edizione 2016, per capire come viene fatta la guida alle Osterie e cosa la rende diversa dalle altre guide gastronomiche, in presenza del curatore Marco Bolasco e ai titolari delle osterie segnalate. Quindi due passi fino a Palazzo delle Albere per visitare la mostra "Coltiviamo il Gusto", allestita in occasione di Expo per offrire un'ampia panoramica delle pratiche agricole trentine. E naturalmente la cena, eccezionalmente all’interno delle sale espositive del museo.
Saranno presenti 5 osterie, ognuna con un suo piatto:
Maso Cantanghel Trattoria da Lucia - Civezzano
Locanda delle Tre Chiavi - Isera
Boivin - Levico Terme
Osteria storica Morelli - Canezza (Pergine Valsugana)
Albergo Ristorante Nerina - Malgolo (Romeno)
Tutte le osterie sono insignite della Chiocciola, il simbolo che nella guida segnala i locali che esprimono appieno lo spirito di Slow Food. Ad accompagnare le pietanze ci saranno i vini del gruppo La-Vis.
Costo: 35 euro (40 euro aspirante socio Slow Food), inclusa la Guida. Per chi viene in coppia, è previsto un secondo ingresso “accompagnatore” con una riduzione di 8 euro sulla quota e senza copia della Guida.
Prenotazione: obbligatoria, scrivendo a trentoslowfood@gmail.com o chiamando il 329 04 31 992 (Guido).
Trento, presso il Muse (Museo delle Scienze)
0 commenti all'articolo - torna indietro