«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
venerdì, 22 aprile 2016
Sguardi e prospettive della cooperazione nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra
Fondazione Fontana onlus organizza venerdì 22 aprile 2016 presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione a Trento, il nuovo seminario della Carta di Trento per riflettere sulle pratiche della cooperazione internazionale nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra.
Scarica la brochure QUI
Un seminario rivolto agli operatori, ai ricercatori, agli insegnanti e agli studenti interessati, indipendentemente dagli ambiti di intervento o di specializzazione.
Questo il programma della mattinata.
Gli interventi umanitari nei contesti di guerra: sguardi e prospettive della cooperazione internazionale
Interviene Luca Jourdan - Docente di antropologia politica all’Università di Bologna. Ha condotto studi in Africa centrale sul rapporto fra giovani e guerra e sul ruolo degli interventi umanitari
La cooperazione internazionale e le nuove frontiere del conflitto: processi partecipativi e risorse ambientali
Interviene Massimo De Marchi - Docente di valutazione ambientale all’Università di Padova, è esperto in processi partecipativi e gestione di conflitti ambientali
La costruzione del nemico e l’elaborazione del conflitto: riflessioni ed esperienze
Interviene Michele Nardelli - Ricercatore sulle tematiche della pace e dei diritti umani, è tra i fondatori dell’Osservatorio Balcani e Caucaso
Ad alta voce: letture alla scoperta di storie di guerra e di pace
A cura di Francesca Sorrentino
Modera Silvia Nejrotti - Fondazione Fontana onlus.
La Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale è il risultato di un percorso che attori della cooperazione, locali e nazionali, istituzionali e non governativi, hanno avviato nel 2008 a Trento è il tentativo di promuovere il dibattito sui nuovi orientamenti della cooperazione in Italia di cui il seminario del 22 aprile costituisce una tappa fondamentale. Il seminario e la Carta di Trento sono attività della World Social Agenda
La World Social Agenda (WSA) è un progetto della Fondazione Fontana onlus ed è presente in Trentino e nel Veneto dove propone attività educative e culturali di sensibilizzazione con mostre, seminari, eventi serali, formazione nelle scuole.
Trento, Palazzo della Regione (Sala Rosa), piazza Dante
0 commenti all'articolo - torna indietro