«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Dal libro dell'esodo

Migrazioni

giovedì, 27 ottobre 2016

Presentazione del volume

Dal libro dell'esodo (Piemme edizioni, 2016)

Foto e parole sulle fughe di oggi

Incontro con Roberta Biagiarelli, Luigi Ottani e Michele Nardelli

Giovedì 27 ottobre 2016

Cremona, Spazio Eventi Comune, Piazza Stradivari, ore 17.30

Soncino, Cremona - Sala conferenze Filanda, ore 21.00

Il volume nasce dall'esperienza del viaggio che Biagiarelli e Ottani hanno realizzato, nell'agosto 2015, sul confine greco-macedone: una settimana di cammino, fianco a fianco con i migranti, lungo i binari tra Gevgelija, in Macedonia, e Idomeni in Grecia. Il libro si arricchisce dei testi della parlamentare europea Cécile Kyenge, del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, del ricercatore e saggista Michele Nardelli, studioso del Novecento e regista Carlo Saletti e del giovane storico italo-siriano Ismail Fayad.

Scopo dell'esperienza è riportare quanto registrato, raccogliere e documentare le vite di chi, lungo quel tragitto, non ha scelto di andare, ma vi è stato scaraventato dal peso della guerra e della storia. Un'esperienza densa, umana, carica di rischi, ma anche di grandi episodi di accoglienza; uno strumento in più con cui leggere l'umanità del fenomeno che da sempre muove l'uomo: la migrazione verso una vita migliore.  

Oltre all'attrice Biagiarelli a Cremona e a Soncino interverrnno Luigi Ottani con la proiezione di foto del viaggio e il saggista Michele Nardelli. Coordina la serata Rosita Viola, assessore alla trasparenza e vivibilità sociale del comune di Cremona.

La locandina dell'evento

Cremona, Spazio Eventi Comune - Soncino (CR), Sala conferenze Filanda

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*