«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
venerdì, 16 dicembre 2016
Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore:
andare in fondo alla notte o in fondo al nulla."
Sebastiano Vassalli
Inchiesta sul Novecento | 3
Vassalli e il Sudtirolo difficile
Venerdì 16 dicembre 2016, ore 18.00
Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele
Ne parlano
Giancarlo Riccio, autore del libro
Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e dell'Alto Adige
Francesco Palermo, senatore eletto nel collegio uninominale Bolzano-Bassa Atesina
Conduce la conversazione
Stefano Fait
Organizza associazione territoriali#europei
Trent’anni dopo "Sangue e suolo. Viaggio fra gli italiani trasparenti", poco prima della sua scomparsa, Sebastiano Vassalli è tornato sul tema del Sud Tirolo con un nuovo libro, Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia.
La tematica sudtirolese ha accompagnato Sebastiano Vassalli in tutti questi decenni e anche il dibattito sui suoi libri non si è mai spento. Questo volume, nato da un dibattito pubblico – l’unico fino ad ora – sull’opera di Vassalli proposto dalla Biblioteca provinciale Claudia Augusta di Bolzano, tenta di darne conto, offrendo però anche nuovi spunti e inedite esplorazioni della sua opera.
Sebastiano Vassalli è uno scrittore, invaso dalle storie e propulsore di racconti, è un narratore. E in questo senso affronta anche il tema del confine, dei confini. I suoi due racconti dedicati all’Alto AdigeSüdtirol e ai suoi abitanti - multilingui ma non poliglotti - ne sono una testimonianza.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
1 commenti all'articolo - torna indietro