«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Il futuro (e il presente) delle città è resiliente

Antica pianta di Trento

mercoledì, 14 dicembre 2016

L’incontro nasce dall’incrocio di due opportunità e da un’ambizione. Le opportunità di presentare il libro “La città resiliente” (Altraeconomia, 2016) con l’autore Piero Pellizzaro nei giorni immediatamente precedenti la Scuola della Resilienza (15/16/17 dicembre a Rovereto, presso Progetto Manifattura) e “Neighbourchange” di Elena Ostanel, progetto di ricerca triennale per studiare processi di rigenerazione urbana via innovazione sociale in quartieri ad alto tasso di immigrazione, tra l’Italia, il Canada e l’Olanda.

L’ambizione è quella di contribuire – come spazio di co-working attento ai temi dell’innovazione e dello sviluppo di comunità – alla fase di avviamento della stesura del nuovo Piano Regolatore Generale della città di Trento. Ci piacerebbe farlo attraverso un dialogo aperto tra tutti coloro che di città si occupano e si sentono parte di una comunità cittadina che può aiutare con il proprio contributo a migliorare la definizione delle sfide che attendono Trento nei prossimi decenni.

Trento, Impact Hub, via Sanseverino

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*