«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Fatti, opinioni, invenzioni

Arancia blu

mercoledì, 14 dicembre 2016

Unimondo.org festeggia i 18 anni! E vi invita all'incontro pubblico

FATTI, OPINIONI, INVENZIONI.
Comunicazione o creazione della realtà: il tema migrazioni

che si svolgerà Mercoledì 14 dicembre alle ore 18.00 a Trento, in via Vannetti 8, Sala don Guetti.

Sappiamo quanto la comunicazione possa favorire la corretta comprensione dei fatti, oppure possa distorcerli o addirittura inventarli. Ci concentreremo sulla scottante questione dell’immigrazione. Interverranno tre esperti di questo argomento con varie inchieste realizzate sul campo: Luciano Scalettari (vicecaporedattore di Famiglia Cristiana; segue le notizie dell’Africa come inviato speciale e i temi dell’emigrazione), Cristina Giudici (giornalista de Il Foglio e dal 2007 nel team di attualità di Grazia. Scrive anche per Linkiesta) e Giacomo Zandonini (giornalista e video reporter free lance). Modera Fabio Pipinato (presidente IPSIA del Trentino ed già direttore di Unimondo). Seguirà un momento conviviale insieme ad amici collaboratori e autorità che in questi anni sono stati vicini al progetto di Unimondo.
Alle 21 al Cinema Astra proiezione del film WALLAH - Je te jure di Marcello Merletto che racconta le rotte migratorie dall'Africa occidentale all'Italia, passando per il Niger, attraverso le storie e le testimonianze di donne e uomini in viaggio e delle loro famiglie. Proiezione oorganizzata da Il gioco degli specchi.

I 18 anni di UNIMONDO.ORG
Quest’anno Unimondo, un portale online che si occupa di ambiente, diritti umani, pace, cooperazione internazionale, democrazia, nuovi stili di vita, festeggia i 18 anni: un’età simbolica, notevole per la Rete. Unimondo, un progetto di Fondazione Fontana Onlus, è presente online attraverso la qualità della sua informazione quotidiana, ma si impegna concretamente attraverso la partecipazione a campagne concrete a sostegno dei nostri temi.

Trento, Via Vennetti 8 (Sala don Guetti)

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*