«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Bosnia Erzegovina. Viaggio nel cuore dei Balcani

Dopoguerra bosniaco

sabato, 8 settembre 2018

Progetto formativo per insegnanti e non solo

8 – 14 settembre 2018

 

Nonostante il nuovo secolo sia ormai inoltrato, siamo ancora nell'incubo del Novecento. L'Europa è di nuovo attraversata dal vento del nazionalismo, nelle sue forme più tradizionali del predominio etnico/religioso come in quello più subdolo dello scontro di civiltà.

Alla condizione di insicurezza che la globalizzazione porta con sé e al venir meno delle tutele seppure diseguali che il welfare state aveva assicurato nel secondo dopoguerra, la risposta sembra essere quel chiudersi a difesa di quel che si ha e di quel che si è, come se il diritto alla vita e alla dignità fosse prerogativa di qualcuno in sottrazione verso il prossimo, come se le identità non fossero l'esito dell'incontro fra diversità in un continuo divenire.

Razze che non esistono e religioni usate come pretesti per riproporre il grande imbroglio della guerra e della discriminazione, per nascondere interessi criminali e logiche di dominio. “Prima noi” si urla nelle piazze e nei luoghi dove si coltiva il rancore, così come un tempo si gridava “Deutschland über alles” o si cantava “Faccetta nera” nel rivendicare il proprio dominio imperiale, a testimonianza di quanto poco si sia imparato dalla storia.

Eppure bastava cogliere i segni del tempo. Quanto è accaduto dall'altra parte del mare Adriatico nell'ultimo decennio del Novecento ci avrebbe potuto aiutare a comprendere quel che si stava addensando nel cuore della vecchia Europa, ma si è preferito affidarsi agli stereotipi e far prevalere l'ipocrisia.

Eppure, a saper vedere, i Balcani rappresentavano un efficace kaleidoscopio sul nostro tempo, una sfera di cristallo che ci poteva aiutare a cogliere per tempo il carattere postmoderno di quella spaventosa sperimentazione sociale fatta di deregolazione estrema e di giganteschi affari criminali.

Vicende che rappresentano un buco nero, un vuoto di elaborazione in fondo non dissimile rispetto alla rimozione seguita alle tragedie che hanno segnato il secolo degli assassini e delle quali il rinascente razzismo non è che l'onda lunga.

E' proprio a partire dalla necessità di elaborare il passato e tenere viva la memoria che nasce questa proposta di viaggio (nel suo svolgersi come nella sua preparazione) nell'intento di colmare – attraverso i luoghi, il racconto e le testimonianze – quel vuoto e di fornire gli strumenti di conoscenza che ci aiutino a leggere ed abitare il presente.

Lo faremo negli incontri formativi e restitutivi, ma soprattutto andando nei luoghi dai nomi pressoché sconosciuti (Omarska, Trnopolje, Srebrenica, Vukovar...) dove dopo mezzo secolo dalla fine della seconda guerra mondiale sono riapparsi i campi di concentramento, i pogrom, le pulizie etniche, i genocidi... in città tenute per quattro anni sotto assedio o bombardate con le armi intelligenti all'uranio impoverito, lungo le strade dove hanno perso la vita i volontari che non si erano girati dall'altra parte...

E infine, rendendo omaggio a quelle persone (intellettuali o persone qualsiasi non importa) che hanno cercato, malgrado la barbarie ed il cinismo dominanti, con il proprio comportamento e con le proprie parole, di mantenere la propria umanità.

Programma

1° giorno. Sabato 8 settembre 2018

Modena – Zagabria (551 km)

L'intellettuale europeo e l'orologiaio catalano. Un omaggio a Predrag Matvejevic

Visita alla città di Zagabria (Croazia).

Incontro con Sanja Roic, scrittrice e amica di Predrag Matvejevic

Pernottamento a Zagabria in hotel

§§§

2° giorno. Domenica 9 settembre 2018

Zagabria – Prijedor (160 km).

Il passato che non passa: storie di campi di concentramento, cerchi magici e criminali

Jasenovac (Croazia). Il lager degli Ustaša

Prijedor (BiH). Incontro con Annalisa Tomasi, per anni delegata dell'ADL a Prijedor

Visita a Omarska (dove nel 1992 venne organizzato dai nazionalisti serbi l'omonimo campo di concentramento)

Ljiubja. Hambarine: incontri con i protagonisti del ritorno, della ricostruzione e dei difficili percorsi di riconciliazione

Pernottamento nelle famiglie

§§§

3° giorno. Lunedì 10 settembre 2018

Prijedor – Travnik (247 km)

La via dei diamanti e il caffè di Lutvo

Jaice, dove nacque l'AVNOJ (l'Assemblea antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia) – Bugojno – Gornij Vakuf.

Incontro con Agostino Zanotti lungo la “strada dei diamanti”. Nel luogo dove caddero Guido Puletti, Fabio Moreni e Sergio Lana, i volontari bresciani assassinati nel 1993)

Travnik, l'antica capitale. Visita alla casa natale di Ivo Andric e alla Lutvina Kahfa (il caffé di cui parla Andrić nell'incipit de La cronaca di Travnik)

Pernottamento a Travnik

§§§

4° giorno. Martedì 11 settembre 2018

Travnik – Sarajevo (90 km)

Sarajevo, centro del mondo.

Visita alla città con Azra Nuhefendic, scrittrice sarajevese

Pernottamento a Sarajevo

§§§

5° giorno. Mercoledì 12 settembre 2018

Sarajevo – Srebrenica – Bratunac (142 km)

Srebrenica, fine secolo

Srebrenica (visita al memoriale di Potocari con Irvin Mujcic, giovane sopravissuto)

Pernottamento a Srebrenica (nelle case delle famiglie)

§§§

6° giorno. Giovedì 13 settembre 2018

Bratunac – Belgrado (159 km)

Belgrado, Casablanca serba

Nel pomeriggio visita e Belgrado con Jovan Teokarevic, docente universitario e studioso problematiche europee

Serata sul Danubio

Pernottamento a Belgrado in hotel

§§§

7° giorno. Venerdì 14 settembre 2018

Belgrado – Vukovar – Modena

Vukovar, quel che avremmo dovuto capire. Che ci portiamo nel viaggio di ritorno.

Da Belgrado a Vukovar (142 km) (città martire della guerra degli anni '90). Pranzo lungo il Danubio.

A seguire rientro in Italia (da Vukovar a Modena 845 km)

Modena, Trieste, Zagabria, Prijedor, Travnik, Sarajevo, Srebrenica, Belgrado, Vukovar, Modena

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*