«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
venerdì, 3 maggio 2019
Venerdì 3 maggio 2019, ore 18.00, a Firenze presso il Teatro Nuovo Sentiero, Via delle Panche 36, una nuova presentazione del libro "Sicurezza".
A discuterne con uno gli autori, Michele Nardelli, saranno Massimo De Micco, scrittore, e Neri Pollastri, consulente filosofico.
« ... In realtà, ridurre la sicurezza all’ordine pubblico è un’imperdonabile semplificazione: si può essere insicuri perché crescentemente minacciati dalla criminalità, ma anche perché si teme la perdita del lavoro, di ricevere una pensione da fame quando non si potrà più lavorare, di ammalarsi e perdersi nei meandri di un sistema sanitario pubblico sempre meno affidabile, oppure perché il legame sociale si allenta sempre più e ci fa sentire soli, o ancora perché – come ricordato nei giorni scorsi da chi manifestava per il clima – l’ambiente si degrada sempre più e mette a rischio il nostro futuro. Questi e altri fattori, ben diversi dalla criminalità e dalla presenza di “stranieri” sentiti come minacce, entrano a produrre quella percezione di insicurezza che, non analizzata, stricto sensu non corrisponde alla realtà. Ed è proprio la complessa interazione di questi fattori che Michele Nardelli e Mauro Cereghini, nel loro breve ma denso libro Sicurezza (Edizioni Messaggero, Padova 2018, 102 pagine, 10 euro), prendono in esame per affrontare tale tema, ma anche e soprattutto quello più generale della politica e delle sue prospettive future».
Dalla recensione di Neri Pollastri in http://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=4266
La locandina della presentazione
Firenze. Teatro Nuovo sentiero, Via delle Panche 36
0 commenti all'articolo - torna indietro