«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
sabato, 23 novembre 2019
Questo invito vuole essere propositivo. E’ un appello al confronto e all’attivazione collettiva. Nessuno si salva da solo. Nessuno possiede rendite di posizione da mettere a valore. Non esistono ricette vincenti che non partano dalla profonda messa in discussione di sé e delle proprie convinzioni. Continuità e discontinuità vanno fatte dialogare in nome di una più profonda comprensione di ciò che è stato e di ciò che dovrà essere.
Non ci sono candidati o candidate che da soli garantiscano un risultato elettorale positivo - e, prima ancora, una tenuta culturale - per la città di Trento. Va attivata e coinvolta una comunità ampia di cittadini e cittadine che provano quotidianamente a contribuire con le loro attività alla trasformazione della città. Va sfidata la comunità operosa mettendola in dialogo. Riconoscendosi a vicenda un ruolo civico e politico. Invitando ognuno alla messa a disposizione delle proprie energie e competenze. Dando vita a processi di partecipazione coraggiosa, così come li descrive in maniera perfetta Marcello Fois:
Coraggio è un cimento del cuore. Precisamente un dosaggio della quantità di cuore che serve per compiere un’azione non necessariamente dettata dal cervello.
[…] Cor-aggio è dunque un carburante sociale, un gradiente attraverso il quale è possibile concepire ac-cor-di. Cioè sintonie. Un cor-o dove si possa cantare insieme ma ognuno con la propria voce in un ambiente non cor-roso dall’egoismo.
Vi aspettiamo!
Il programma del pomeriggio è in via di definizione e sarà comunicato al più presto.
Alberto Winterle | Alessandra Benacchio | Emanuele Pastorino | Andrea Santoni | Federico Zappini
Trento, Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22
0 commenti all'articolo - torna indietro