«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Dal Territorio al Territorio

Sud Tirolo - Alto Adige, il lago di Carezza

lunedì, 18 gennaio 2021

Nell'ambito della rassegna "Alimentazione e sostenibilità", dodici confronti sulla nuova frontiera del cibo e della produzione, lunedì 18 gennaio 2021, alle ore 18.00 si svolge la seconda conference call "Dal Territorio al Territorio. Circolarità e sostenibilità" cui si può accedere sulla pagina Facebook del CLS di Bolzano e sulla piattaforma Zoom.

Il progetto

Dodici tappe, dodici puntate, dodici riflessioni. Il CLS di Bolzano organizza una serie di incontri online per discutere il tema della sostenibilità e del futuro, a partire dalle scelte di ogni giorno fino a puntare un faro sulle esperienze e i progetti più innovativi.  Le conferenze organizzate in collaborazione con Cru.it, ideate dal giornalista e gastrosofo Angelo Carrillo, vogliono dare luce le eccellenze di Bolzano e dell’Alto Adige, confrontando realtà locali e nazionali, per offrire agli imprenditori e ai lavoratori spunti di riflessione a 360 gradi su un settore in forte espansione e sempre più strategico per le scelte contemporanee e future.

Partecipano a questo secondo appuntamento

Adam Givani, Presidente della piccola associazione dei produttori di caffè di lupini di Anterivo, meccanico di professione e coltivatore per passione – è un vero alfiere della bio-agricoltura e di una visione etica del rapporto tra uomo e ambiente.

Tommaso Martini, Fiduciario della condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda. Promotore di progetti e iniziative volte al recupero e alla salvaguardia delle specialità agroalimentari trentine e non solo, protagonista di una rete solidale culturale che va dal produttore al consumatore

Michele Nardelli, Autore del libro “Il monito della ninfea – Vaia, la montagna, il limite". Consigliere nazionale di Slow Food, l'impegno politico e sociale è la cornice del profilo umano ed anche professionale di Michele Nardelli. Ricercatore politico, formatore, animatore di programmi di cooperazione di comunità, dal 2008 al 2013 consigliere provinciale trentino e consigliere regionale del Trentino Alto Adige/ Südtirol.

Martina Schullian, Oltre i fiori. La Floricoltura Schullian di Bolzano ha oltrepassato da tempo i confini del vivaio, diventato punto di aggregazione e iniziative per la promozione della cultura della sostenibilità anche in campo alimentare. Di recente Martina aveva ospitato la pastora e casara Agitu Ideo Gudeta, tragicamente scomparsa alla fine dello scorso anno, tra le sue piante con i suoi prodotti. Ne traccerà un breve ricordo e parlerà dei suoi vecchi e nuovi progetti.

Pagina Facebook del CLS di Bolzano e Piattaforma Zoom

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*