«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
Il Trentino si conferma crocevia di dialogo e di sperimentazione
Neanche il tempo di concludere la Conferenza internazionale dell'Osservatorio sui Balcani (e Caucaso) che ha proposto un confronto di grande profilo sull'Europa a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, che un nuovo avvenimento di straordinario profilo mette in primo piano questa terra...
il convegno scientifico dal titolo "Autonomia regionale, identità culturale e integrazione multinazionale: esperienze comparate per il Tibet" promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dall'Università degli Studi di Trento e dall'Eurac, l'Istituto per gli studi sul federalismo e regionalismo che martedì prossimo vedrà la presenza del Dalai Lama. Studiosi ed accademici di ogni parte del mondo a confronto sul tema dell'autonomia come chiave di volta per conflitti irrisolvibili all'interno del binomio "autodeterminazione - sovranità" che ha dominato il '900.Un tema di straordinario valore se pensiamo alle innumerevoli aree di conflitto seguite alla deflagrazione dei blocchi e degli imperi, oppure a situazioni di scontro pluridecennale attorno alle rivendicazioni di autogoverno in Europa, nel Mediterraneo e altrove. Non credo sia casuale che proprio nelle ultime due settimane in tre distinti convegni internazionali (Forum sul Kosovo a Roma, Conferenza OBC di ieri e Convegno sul Tibet di lunedì e martedì), il tema di una prospettiva post nazionale si ponga al centro della riflessione.
Sullo sfondo di questo scenario, un nuovo appuntamento si profila nella prossima primavera: una conferenza sul conflitto israelo - palestinese per provare ad andare oltre gli attuali angusti scenari. E richiedere alla politica, alla diplomazia, ai luoghi della ricerca e alla società civile quello "scarto di pensiero" e quella capacità di visione che s'impone nel nuovo secolo.
0 commenti all'articolo - torna indietro