"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

«Inverno liquido» sull'Altopiano dei 7 Comuni

La copertina del libro

sabato, 15 aprile 2023

Il Comune di Gallio (VI), la Carovana delle Alpi e Legambiente dell'Altopiano dei 7 Comuni - in occasione dell'uscita del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023) - vi invitano a partecipare al Convegno

Oltre la neve:

adattamento e sviluppo delle comunità locali e delle destinazioni turistiche, anche in assenza di manto nevoso.

che si svolgerà sabato 15 aprile 2023, con inizio alle ore 16.00 presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo di Gallio (VI)

Di seguito il programma.

Saluti iniziali

Emanuele Munari, Sindaco di Gallio

Beppa Rigoni, Presidente Circolo Legambiente 7 Comuni

Interventi

Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, autori del libro "Inverno liquido"

Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente

Diego Cason, sociologo

Ne discutono

Roberto Ciambetti, Presidente Consiglio Regionale Veneto

Cristina Guarda, Consigliera Regionale

Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto

Question Time con la partecipazione di amministratori, enti locali, associazioni, cittadinanza

Coordina

Valentina Dovigo, Legambiente

§§§

«Una delle aree forse più paradigmatiche per descrivere il «non più» e il «non ancora» nel rapporto fra proposta turistica e cambiamento climatico è l’Altopiano di Asiago. Non per svilirne le caratteristiche, anzi al contrario. Per valorizzare le unicità ambientali e paesaggistiche, ma anche storiche e culturali, in un territorio nel quale l’agire umano ha saputo raggiungere – nel bene e nel male – punte di particolare intensità.

Quando nell’Ottocento i primi alpinisti/viaggiatori raccontavano di quell’area montana delimitata dal fiume Brenta a nord ovest, dall’Astico a est e dalla pianura veneta a sud, era proprio l’unicità a colpire la loro immaginazione, a cominciare dal suo configurarsi quale porta verso le Alpi (o, al contrario, di terrazza sulla pianura e sull’Adriatico), come nella problematicità avventurosa dell’accostarsi a un altopiano raggiungibile solo attraverso strade impervie e mulattiere.

La quota media di 1317 metri slm, il freddo invernale che raggiunge punte inaspettate e la prossimità con il clima temperato delle colline che scendono verso la pianura veneta, i boschi che ricoprono metà del territorio, la flora e la fauna alpina, il pascolo e le malghe con l’alpeggio estivo e la transumanza verso la pianura, la grande tradizione di autogoverno del territorio, la difficoltà di accesso e l’isolamento che ne ha segnato la storia almeno fino alla fine del XIX secolo, hanno contribuito a fare di questo altopiano un ecosistema di particolare interesse, fascino e bellezza.

La storia ha voluto che proprio qui passasse una faglia densa non solo delle prerogative che si realizzano quando condizioni climatiche e mondi culturali diversi s’incontrano, ma anche delle tragedie che le incerte frontiere dei moderni stati nazionali nel loro delirio identitario novecentesco hanno prodotto. Quel secolo che qui si presentò con la Prima guerra mondiale, che divorò milioni di alberi, rase al suolo e incendiò borghi e villaggi, ma soprattutto spazzò via una generazione e la sua lingua antica, il cimbro. Un tratto dell’ecosistema alpino venne «antropizzato, animalizzato, artificializzato, cannibalizzato»

da “Inverno liquido”, capitolo 11

La locandina dell'incontro

Gallio (VI), Auditorium Istituto Comprensivo, via Roma 1

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*