«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
Martedì 18 marzo 2025, ore 18.00
Trento, Biblioteca Universitaria Mesiano
Presentazione del libro di Marco Niro
L'uomo che resta
Les Flaneurs edizioni (2025)
L'autore sarà in dialogo con Simona Bordoni (DICAM)
§§§
Paleolitico. Una piccola banda di cacciatori-raccoglitori tenta di sopravvivere alle morse del gelo. Tra loro ci sono Artzai, un giovane emarginato per via della sua zoppia, e la sua fida amica Helena. Nel ventre di una grotta li attende una scoperta straordinaria, che lascerà un segno nei millenni a venire. Presente. Il clima si surriscalda, ma la maggioranza della popolazione se ne disinteressa, compresi molti studiosi. Solo due archeologi, Bruno e Glenda, riescono a “vedere oltre”. La loro tenacia li conduce a un’antica verità sepolta. Futuro. Nel villaggio di Gilanos, l’umanità sopravvive tra temperature sempre più estreme. La sacerdotessa Clizia guida la comunità in una disperata ricerca di risposte, mentre si domanda cosa sia rimasto dell’uomo e quale ruolo la natura gli riservi. Un’avventura che si estende per venti millenni, intrecciando passato, presente e futuro.
Un'avventura lunga venti millenni, che ha come protagonista l'uomo. Quello che resta. E quello che no.
«Un'agguerrita conventicola di fanatici neo-positivisti, scienziati e intellettuali più o meno pazzi e ben foraggiati, aveva proposto in pompa magna, quando ancora, nonostante tutto, le sorti dei Sapiens apparivano magnifiche e progressive, un nuovo programma per l'umanità, che molto poco modestamente si prefiggeva di raggiungere tre obiettivi: immortalità, felicità e divinità.»
La locandina della presentazione
1 commenti all'articolo - torna indietro