«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 14 aprile 2025
Franco Farinelli
Il paesaggio che ci riguarda
Un progetto collettivo, un metodo sovversivo
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con il Muse, Università di Trento, TSM - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, Italia Nostra, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento, Slow Food Trentino, Nutrire Trento, promuove la presentazione dell'ultimo libro di Franco Farinelli
"Il paesaggio che ci riguarda"
A discuterne con l'autore ci sarà Michele Nardelli
Lunedì 14 aprile 2025, presso la Sala del Muse, Corso del lavoro e della scienza 3 a Trento
«Una realtà che non a caso si presenta oggi nella veste dell'insieme dei processi cui sbrigativamente diamo il nome complessivo di "globalizzazione", termine che andrebbe preso molto più alla lettera di quanto ancora non accada. Esso corrisponde a un passaggio davvero epocale: quello da un mondo inteso, modernamente, come un insieme di Stati nazionali territoriali centralizzati, a uno in grado invece di funzionare e riconoscersi come un'unica gigantesca entità. Da piccoli, a scuola, ci hanno lasciato credere proprio il contrario di quel che è davvero accaduto: ci hanno indotto a pensare che una carta geografica sia la copia di quel che esiste. Di fatto è vero l'inverso: è lo Stato nazionale che per poter esistere ha dovuto assumere la natura di una rappresentazione cartografica».
Ingresso libero
La locandina della presentazione
Trento, Muse
0 commenti all'articolo - torna indietro