«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene
venerdì, 12 settembre 2025
Organizzato dal Liceo classico "Romagnosi" di Parma si svolgerà nel mese di settembre un Viaggio della Memoria in Bosnia Erzegovina, rivolto a studenti dell'ultimo anno dei Licei di Parma, che vede l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma come partner.
Il Viaggio della Memoria in Bosnia 2025 (il quarto che realizziamo dal 2017) farà tappa a Mostar, Konjic, Sarajevo e Srebrenica e avrà come focus la guerra in Bosnia, con uno sguardo anche alle dinamiche precedenti (Jugoslavia titina) e presenti (situazione Balcani oggi).
Venerdì 12 settembre, dalle ore 9.00 alle 12.30, presso la sala dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, Vicolo delle asse 5) è previsto un incontro di approfondimento, in modo da fornire agli studenti e agli insegnanti gli strumenti per "leggere" più consapevolmente le tracce passate e presenti di una storia complessa, come quella bosniaca/jugoslava.
La mattinata è così prevista:
- dalle 9.00 alle 10.30 incontro con Simone Malavolti (intervento storico: dalla Jugoslavia titina alle guerre degli anni '90)
- 10.30-11.00 pausa
- 11.00-12.30 intervento di Michele Nardelli (la lezione che viene dalle guerre balcaniche degli anni '90, l'elaborazione del conflitto, i Balcani oggi)
Modera la mattinata Carlo Ugolotti.
All'incontro saranno presenti circa una settantina tra studenti e insegnanti.
Parma, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Vicolo delle Asse
0 commenti all'articolo - torna indietro