"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Caro amico, ti chiedo un favore personale, che però ha una grande importanza per una bambina di Taio di 3 anni, la piccola Desireè Larcher.
Stiamo organizzando per DOMENICA 3 MARZO, alle ore 11.00, presso la piazza Granda di Cles, un flash mob a lei dedicato, sarà un momento di breve durata, carico di commozione ed emotività, importantissimo per attirare l'attenzione sulla patologia che affligge la piccola (la stessa di Gioele e Celeste, i due bambini di cui hanno parlato LE IENE in queste domeniche), ma soprattutto per smuovere la coscienza di chi dovrà poi dare ai suoi genitori il consenso o il rifiuto ad accedere alla cura con le cellule staminali secondo il metodo Vannoni, cura compassionevole, certo, ma l'unica al mondo che possa dare loro una speranza di vita!
Chiedo la tua partecipazione, ti chiedo di donare un'ora del tuo tempo per dare una speranza di vita!
Sono proprio contento che Paolo abbia ottenuto questo risultato. E mi sembra davvero interessante che un giovane intelligente e sensibile come Paolo, a soli ventotto anni, diventi sindaco di un borgo importante della Valle di Non.
E' un segno di speranza. Significa che questa terra sa riconoscere i suoi giovani di valore, premiando l'intenso lavoro culturale che Paolo ha realizzato in questi anni insieme all'impegno che si era messo sulle spalle negli ultimi mesi con l'incarico di sindaco supplente.
Davvero congratulazioni.
La cultura dell'alimentazione è fra gli obbiettivi primari di Slow Food e di Alta Val di Non - Futuro Sostenibile! Mangiare bene è un diritto di tutti, bere bene e in modo consapevole è anche un diritto di tutti !!!
Prenotazioni presso Proloco Romeno tel 0463-875238
A questa sera !!!!
Giuliano Pezzini
Incontro di presentazione della nuova legge provinciale per la bonifica dell'amianto promossa dal circolo del PD della Valle di Non.
Dopo l'affollato incontro di Cles del 31 maggio scorso una nuova serata rivolta alla terza sponda della Valle e più precisamente a Sanzeno dove interverranno con Michele Nardelli, consigliere provinciale e presentatore della Legge provinciale sull'amianto, e Mario Meggio, medico esperto nelle patologie amianto correlate. Nel corso della serata verranno presentati anche i dati del rilevamento delle coperture di eternit nella zona.
(24 giugno 2012) Tra le varie iniziative (Piano Sociale, approvato e Piano Territoriale, in "lavorazione") attivate dalla Comunità di Valle, spicca lo studio sul Trasporto Pubblico. Obiettivo del piano, è il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale nel territorio della Comunità a sostanziale parità dei costi attuali agendo attraverso una ottimizzazione dell'esistente.
Ci sono paesi della Comunità (come Faedo e Roverè della Luna) dove alcune fasce di popolazione come gli studenti e gli anziani privi di mezzo privato, in alcune fasce orarie della giornata, sono di fatto impossibilitati nel loro movimento verso alcuni servizi pubblici o privati. Ma anche nelle borgate più popolose, come Mezzolombardo e Mezzocorona, la mobilità interna è troppo spesso demandata all'uso del mezzo privato inquinante e ingombrante con i connessi problemi di parcheggio, specialmente nei centri storici. Alcune esperienze nel vicino Alto Adige-Sudtirol (come nei comuni di Egna e Caldaro) dimostrano che ci si può muovere in sicurezza e con meno problemi utilizzando un servizio di trasporto pubblico.
Il Circolo del PD della Val di Non promuove una serata informativa sul tema dell'inquinamento dall'amianto e sulla nuova legge provinciale. Relatore, fra gli altri, Michele Nardelli, consigliere provinciale e promotore del provvedimento legislativo.
Serata promossa dal circolo del PD dell'Alta Val di Sole.
Partecipano Michele Nardelli, Rolando Valentini (Assessore Pd Comunità val di Non), Emilio Molinari (Portavoce Contratto Mondiale diritto all'acqua). Modera Walter Nicoletti, giornalista.