«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

INCONTRO CON LA PALESTINA

mercoledì, 12 maggio 2010 ore 20:30

palestina 2009

Il Circolo dell'Oltrefersina del Partito Democratico del Trentino invita i cittadini ad un "Incontro con la Paletsina", fra dati storici e realtà odierna. Intervengono: Micaela Bertoldi, segretaria del circolo Oltrefersina; Erica Mondini, dell'Associazione Pace per Gerusalemme; Adel Jabbar, sociologo, CEM Mondialità. Ed infine Andrea Ferroni e il suo violino.

Trento, Oratorio S.Antonio (Bolghera)

Presentazione di "Politica è responsabilità"

martedì, 11 maggio 2010 ore 11:30

paul klee
Incontro di presentazione alla stampa del progetto "Politica è responsabilità" allapresenza dei promotori e dei direttori responsabili che si sono sin qui alternati alla guida del sito www.politicaresponsabile.it

Trento, sede Sosat, via Malpaga 8

Euromediterranea

martedì, 11 maggio 2010 ore 17:30

Riunione del Gruppo di lavoro per il programma annuale del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, sede Forum, Galleria Garbari 12

Ambiente e viabilità per la Piana Rotaliana

lunedì, 10 maggio 2010 ore 18:00

Incontro sui temi della qualità dell'ambiente nell'ambito della campagna elettorale del Pd del Trentino

Partecipano Alberto Pacher, Michele Nardelli, Luca Zeni e i candidati locali

Mezzocorona, Istituto comprensivo

Assemblea della Federazione Allevatori

lunedì, 10 maggio 2010 ore 09:30

Trento, via delle Bettine

Passi di Pace

venerdì, 7 maggio 2010 ore 20:30

povertà

Lotta alla povertà e all'esclusione sociale

Il giorno 7 maggio l'istituto comprensivo di Arco sarà coinvolto nella Giornata "Passi di pace" dedicata alla "Lotta alla povertà e all'esclusione sociale" tematica proposta dal parlamento europeo per l'anno 2010. La giornata coinvolge tutti gli alunni dell'Istituto, gli insegnanti, l'amministrazione comunale e la cittadinanza ed è suddivisa in tre momenti:Marcia, Concerto, Tavola Rotonda. Dopo una breve marcia lungo le vie di Arco, gli alunni festeggeranno la Pace attraverso un concerto musicale del gruppo GMA di Tione che proporrà delle canzoni che li faranno riflettere su tematiche legate alla pace, alla solidarietà, all'altruismo, alla storia come maestra di vita... La sera è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno Lia Giovanazzi Beltrami, assessore provinciale alla solidarietà internazionale, Marta Dalmaso, Assessore provinciale all'istruzione e allo sport, Michele Nardelli, presidente del Forum Trentino per la pace e i diritti umani, padre Fabrizio Forti, frate cappuccino di Trento e Stefano Canestrini, del Cinformi e centro Astalli di Trento.

Arco, Scuola Media, loc. Pradi

Fondi rustici, criteri per l'assegnazione

venerdì, 7 maggio 2010 ore 12:00

CONFERENZA STAMPA

Venerdì 7 maggio, alle ore 12, presso l'Agritur Maso Toldin* di Pressano (Lavis), il Gruppo consiliare del Partito Democratico presenterà alla stampa un disegno di legge, di cui è primo firmatario il consigliere Michele Nardelli, dal titolo:  "Modificazioni della legge sui contratti e sui beni provinciali: assegnazione dei fondi rustici".

Dopo le vicende di San Michele e di Roverè della Luna, dove si è innescato uno scontro tra affittuari e amministrazioni comunali per l'assegnazione di fondi rustici di proprietà pubblica, è apparsa evidente la necessità di regolamentare in maniera innovativa la materia.

Il disegno di legge propone l'adozione di elementi oggettivi nell'individuazione degli affittuari, superando il mero elemento dell'offerta economicamente più vantaggiosa per favorire i giovani agricoltori e premiare le coltivazioni di qualità.

Saranno presenti alla conferenza stampa alcuni candidati del Partito Democratico di Lavis, presente nella coalizione di centrosinistra a sostegno del candidato Sindaco Giancarlo Rosa, che illustreranno alcune idee e proposte per il territorio rurale e l'agricoltura lavisana.

Seguirà buffet con assaggi di specialità locali.


* L'Agritur Maso Toldin è raggiungibile seguendo la Strada del Vino e dei Sapori delle Colline Avisiane che inizia a Lavis in prossimità del bivio per Pressano e prosegue fino verso San Michele all'Adige. Superato di circa 500 metri il paese di Pressano si imbocca una strada in salita con l'indicazione "Maso Spon -Maso Toldin", seguendo questa strada, dopo circa 1 Km, si incontra il Maso. Per ulteriori informazioni si veda  http://www.agriturmasotoldin.it/ita/dovesiamo.htm

Pressano (Lavis), Agritur Maso Toldin

Disegno di Legge