«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 7 novembre 2025 ore 20:30
Il 7 novembre 2025, alle ore 20.30
Teatro Prà del Lac' di Tres
SICUREZZA DREAM
Musica e racconti oltre le paure
con
Mauro Cereghini, testi e letture
Francesca Schir, chitarra e voce
Lucia Suchanska, violoncello
Dalla pandemia alla criminalità, dalle migrazioni al lavoro precario fino ai cambiamenti climatici. Un racconto duro e leggero sui nostri giorni, sul tempo della rabbia e della paura. Storie legate assieme dalla poesia in musica di Battiato, Elisa, Negramaro, Cristiano De Andrè, Vanoni e altri. Un itinerario narrativo che parte dal titolo di un libro – Sicurezza – e mira al cuore del nostro mondo impaurito. Per indagare le ragioni di questo malessere. E provare ad averne cura.
Ingresso libero, Evento nell'ambito di "Destino Comune. Cittadin* di oggi e di domani", promosso dalla Biblioteca intercomunale di Predaia e numerosi altri enti.
Tres, Teatro Prà del Lac'
venerdì, 7 novembre 2025 ore 17:30
Venerdì 7 novembre, alle ore 17.30
a Domodossola ragioneremo su neve e futuro a partire dal libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive Approdi, 2023)
Sarà presente uno degli autori, Maurizio Dematteis, direttore di Dislivelli
La presentazione si terrà presso la Biblioteca Civica Contini di Domodossola, in via Rosmini 20.
Grazie all'Associazione Musei d'Ossola e alla Biblioteca Civica Contini e alla Libreria Grossi
Domodossola, Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20
domenica, 12 ottobre 2025 ore 16:00
Nell'ambito della Giornata europea degli Amici dei Musei dedicata quest'anno al tema "Arte e Pace. I musei come strumenti di Pace"
La Città di Asola, in collaborazione con il Museo Civico, l'Associzione Amici di Palazzo TE e dei Musei Mantovani, FIDAM – Federazione Italiana degli Amici dei Musei
promuovono l'incontro
Indagare la guerra.
La bellezza ci salverà?
Se vogliamo costruire una diffusa cultura della pace è necessario abitare i conflitti, conoscerli, elaborarli, saperli contenere, farli evolvere in forma nonviolenta.
Conversazione con Michele Nardelli, ricercatore e formatore sui temi della pace.
Domenica 12 ottobre 2025, ore 16.00
Asola (MN), Museo Civico G.Bellini, Via Garibaldi 7
Asola, Museo Civico G.Bellini, Via Garibaldi 7
mercoledì, 8 ottobre 2025 ore 18:00
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 18.00, presso la libreria due punti, via San Martino 78 a Trento
Dialogo con Ivan Grozny Compasso
Evento in collaborazione tra libreria due punti e Il T quotidiano.
Gaza – e i suoi cittadini – da due anni sono vittime di una violenza indicibile. Migliaia di morti e migliaia di feriti. Milioni di persone lasciate senza casa, senza cibo, senza nessun sostegno sanitario.
Il popolo palestinese – a Gaza, quanto in Cisgiordania – da decenni subisce l’occupazione israeliana, attraverso una strategia coloniale che coordina nuovi insediamenti, pressione militare e violazione costante di una miriade di norme del diritto internazionale.
Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78
venerdì, 3 ottobre 2025 ore 18:00
Nell'ambito della XXIII edizione della rassegna di incontri "Tutti i colori della pace"
promossa dal Comune Vallelaghi, dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e dalla Biblioteca di Terlago
Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18.00
Terlago, Sala Braidon
Presentazione del libro
L’uomo che resta
(Les Flâneurs Edizioni)
A parlarne saranno l’autore Marco Niro
in dialogo con Michele Nardelli
Un’avventura che si estende per venti millenni, intrecciando passato, presente e futuro, per parlare di cambiamento climatico e cultura del limite.
Terlago, Sala Braidon
giovedì, 25 settembre 2025 ore 18:00
Dal 25 al 28 settembre il Collettivo di scrittura s'incontra nel Parco Regionale del Matese
Si tratta del terzo incontro in presenza del Collettivo di scrittura nato attorno al libro “Inverno liquido”. Dopo Marettimo (Isole Egadi) e Borgata Ciampanesio (Valle Varaita), il nuovo incontro di svolgerà a Pietraroja (e a Castelpagano).
Come potete comprendere i luoghi di incontro del Collettivo vogliamo che siano fuori rotta, interessanti e improbabili. Volendo tracciare così, anche in questo modo, una geografia ecosistemica rispetto ad un mondo di confini (nati per escludere e, comunque, sempre mutevoli), di centri e di periferie (in un globo ogni luogo è al centro e pertanto nessuno lo è), di aree povere e ricche (che di loro non esistono), dove qualcuno vuole essere prima (in sottrazione con l'altro).
Pietraroja (BN)
venerdì, 19 settembre 2025 ore 17:00
Il Governo israeliano da mesi porta avanti un’operazione che oggi persino un comitato indipendente delle Nazioni Unite definisce per quello che è: un genocidio contro la popolazione di Gaza.
Donne, uomini e bambini vengono privati di acqua, cibo, medicinali, della possibilità stessa di vivere. Con l’invasione dell’esercito a Gaza City e i bombardamenti incessanti, il governo Netanyahu – con il pieno sostegno dell’amministrazione americana – ha imposto deportazioni di massa e un’occupazione militare brutale, calpestando ogni logica umanitaria.
In queste ore l’emergenza è drammatica. Decine di imbarcazioni sono partite da porti europei e nordafricani: è la Global Sumud Flottilia, una missione internazionale per rompere l’assedio e portare cibo e medicinali alla popolazione stremata.
Trento, Piazza dante