«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Parco Nazionale Paneveggio - Pale di San Martino
Biblioteca Intercomunale Primiero
Presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2020)
Fiera di Primiero, Giardino del Palazzo delle Miniere
Venerdì 25 settembre 2020, ore 17.00
Dialogheranno con gli autori:
Silvio Grisotto – Presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Giovanni Giovannini – Dirigente del Servizio Foreste e Fauna Provincia autonoma di Trento
In caso di maltempo l’incontro si terrà all’interno del Palazzo delle Miniere nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19 su distanziamento e sicurezza (massimo 25 persone)
«... resta pur sempre valido il monito espresso dall’immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell’intera superficie dello stagno la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all’imminenza della catastrofe.» Remo Bodei, Limite
Una nuova presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020), questa volta un po' speciale, è quella che si svolgerà sabato prossimo 29 agosto (ore 17.00) a Malga Costa (Val di Sella) per iniziativa di Arte Sella, eccellenza culturale del Trentino che ha saputo coniugare ingegno dell'uomo e natura.
A dialogare con gli autori del libro, Diego Cason e Michele Nardelli, sarà il giornalista Walter Nicoletti.
«... La montagna, in questo meccanismo produttivo e antropico, tra bisogno e desiderio, tra produzione e distruzione, è una pietra d’inciampo; è fastidiosa perché, in questi territori obliqui e verticali, il paradigma della crescita infinita trova un elemento probatorio dei limiti della produzione. La montagna mette in evidenza il “limite”...»
Dall'analisi della tempesta Vaia,
una riflessione sulla condizione della montagna
e dei suoi abitanti
§§§
Per iniziativa di "Algudnei - Spazi per la cultura ladina del Comelico", giovedì 27 agosto 2020, alle ore 20.45, presso il Palazzo della Regola di Dosoledo (BL), si svolgerà la presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite".
Sarà presente uno degli autori, Diego Cason.
§§§
Diego Cason, Michele Nardelli,
“Il monito della ninfea”
Al limite - Bertelli Editori
di Enrico Camanni *
Bambini rispondete all’indovinello: se una pianta, mettiamo una ninfea, raddoppiasse ogni giorno di dimensioni, quanto lago coprirebbe il giorno prima di riempirlo del tutto? Metà lago, è ovvio, cioè una superficie accettabile, quasi rassicurante. Un bel giorno c’è ancora tanta acqua per nuotare e il giorno dopo niente. Il lago è soffocato.
Anche un bambino capisce la metafora, ma noi no, sedicenti adulti progrediti e ipertecnologicizzati, che abbiamo già consumato le ricchezze terrestri ben oltre i bisogni. Non capiamo un concetto così elementare perché abbiamo perso il senso del limite, che è l’unica certezza della vita umana e di ogni vita.
Osservando le devastazioni della tempesta Vaia che ha scorticato le Alpi orientali, ne scrivono Cason e Nardelli in un libro utile e denso di pensieri, che andrebbe adottato nelle scuole se gli adulti ci andassero ancora. Ma non ci vanno neanche i bambini, speriamo presto.
* Alpinista, scrittore, giornalista
Serata di presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite"
Mercoledì 26 agosto 2020, alle ore 20.30, presso il Cortile del Palazzo della Magnifica Comunità a Cavalese viene presentato il libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020).
Una riflessione sugli effetti sociali di Vaia, sul suo impatto e significato sui diversi versanti delle Dolomiti, sulle responsabilità nella cura dell'unica Terra che abbiamo.
In dialogo con gli autori del libro, Diego Cason e Michele Nardelli, sarà il professor Ugo Morelli.
Modera l'incontro Domenico Sartori, giornalista.
Saluto iniziale del dott. Mauro Gilmozzi
(In caso di cattivo tempo la presentazione si terrà presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione "La Rosa Bianca", Via Gandhi 1)
«Tornare sui propri passi. Boschi ridotti a una massa inestricabile di tronchi e rami, caduti spesso in luoghi inaccessibili. Comunità già fragili nelle quali emergono sentimenti di impotenza e vulnerabilità. La tempesta Vaia, l’evento di maggiore impatto sugli ecosistemi forestali mai avvenuto in Italia, è come “Il monito della ninfea” – titolo del bel libro di Diego Cason e Michele Nardelli – che rischia di non essere capito, perché i valori soglia hanno questo difetto: il giorno prima di una catastrofe il pericolo non viene percepito, il giorno successivo è già tardi. Vale per la tempesta Vaia o per gli eventi estremi che ormai sono diventati normalità, per l'invasione delle locuste come per il Coronavirus. E noi, forti della nostra signoria sulla natura, a rincorrere gli avvenimenti che a quel punto diventano emergenze. E’ un libro avvincente, che passa dalla descrizione ragionata dei giorni precedenti e successivi alla tempesta, al dialogo con alcuni dei protagonisti stretti tra dolore e silenzio, fino a ripercorrere – passo dopo passo – i confini planetari che andiamo superando. Gli autori non cercano colpevoli, perché sarebbe superfluo come guardarsi allo specchio, ma le ragioni. Innanzitutto la perdita di un rapporto spirituale con il bosco e la montagna, oggi guardate con gli occhi del turista inconsapevole, come se fossero merci. Siamo convinti che l’economia possa fare a meno della natura, violando le leggi che la regolano. Ma è irrealistico, utopistico. Un paradigma che nessuno sembra voler abbandonare e che non prevede concetti chiave quali entropia, irreversibilità, cultura del limite, incertezza, complessità. Tornare sui nostri passi sarà indispensabile, le ragioni per farlo sono tutte in questo libro prezioso». (Silvano Falocco)
Nell'ambito della manifestazione "Eventi a Costalta. Agosto 2020", martedì 18 agosto 2020, alle ore 20.45, presso la "Stua Cultural" nell'albergo diffuso di Costalta, ci sarà la presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020).
Il pubblico sarà in dialogo con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli.
Si raccomanda di portarsi la mascherina.
"... Nel “Monito della ninfea” parliamo proprio della catena di eventi del nostro tempo, delle crisi scambiate per emergenze, delle fonti di inquietudine che lo attraversano: della crescita della produzione di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti, dell'aumento delle temperature e del susseguirsi di eventi estremi, della scarsità di terre abitabili e di acqua potabile, della desertificazione e del land grabbing, della crescita demografica mondiale e delle forme di abbandono della montagna e della campagna che originano l'insorgere delle megalopoli, della plastica e dei rifiuti che soffocano il pianeta, dell'aumento della mobilità e delle migrazioni, della distribuzione diseguale della ricchezza... una catena di eventi o una sola catastrofe? ... "
Anche il Tesino è stato attraversato nell'ottobre 2018 dalla tempesta Vaia. Di questo evento e delle connessioni con la crisi climatica parleremo nella presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020) che si svolge a Castello Tesino, nell'anfiteatro esterno al Museo della Flora e della Fauna, sabato 22 agosto 2020, alle ore 18.00.
In dialogo con gli autori sarà il giornalista Walter Nicoletti.