«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Libri

Il Vento e il Virus. Il monito della ninfea a Merano.
Il lago di Erdemolo dopo il passaggio di Vaia

Cosa insegnano Vaia e Covid-19?

Anni Schwarz e Helmuth Moroder ne discutono con Diego Cason e Michele Nardelli, autori de "Il monito della ninfea"

Giovedì 23 luglio 2020, alle ore 18.00, al Parco dell'Accademia di studi italo/tedeschi, Villa San Marco (via Innerhofer 1) a Merano, la Fondazione UPAD e l'Accademia di Merano presentano il libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020).

 

 

Libri sulla panca. Il monito della ninfea al rifugio Masetto
Il Masetto

«Il Masetto diventa, nell’estate 2020, una sorta di flâneur selvatico, disposto a lasciarsi stupire, pronto a raccogliere e restituire gli stimoli che la riflessione e la creatività spargono ovunque ci sia terreno fertile, capace di custodire, alimentare, mettere a frutto. Il programma di questa ritrovata stagione è un andirivieni tra luoghi, tempi, ambiti, interessi, temi molto diversi fra loro. Nel corso dell’estate daremo vita a una passeggiata tra le discipline, svagata e curiosa, muovendoci tra narrativa, teatro, musica, arte e cinema. Un filo conduttore ad accompagnarci: l’attenzione. Nel duplice significato che questa espressione possiede. Da un lato come invito ad accorgersi di quello che non va, a prendere coscienza dei pericoli cui siamo costantemente esposti (basti qui accennare alla persistente minaccia di sconvolgere la valle in cui siamo con la costruzione di un’autostrada), dall’altro lato come capacità di dedicarsi a qualcosa con la migliore concentrazione possibile, a mettere cura nelle cose che si fanno».

In questo contesto sabato 11 luglio 2020, alle ore 17.00 al Rifugio Masetto in località Geroli (Terragnolo) si svolgerà la presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Michele Nardelli e Diego Cason.

«Una lucida analisi sul ciglio del baratro. Una riflessione profonda su come ci siamo giunti e sull’opportunità di rimettere i piedi per terra. Al più presto».

A moderare l'incontro con gli autori sarà Christian Arnoldi.

Dalla tempesta Vaia “c'è molto da imparare”
Val Visdende

Il numero di agosto di Montagne360 torna a parlare del devastante evento meteorologico che nel 2018 ha abbattuto milioni di alberi nel Nord-Est, sottolineando ancora una volta l'importanza della sostenibilità ambientale per le scelte future. E dedica due pagine al libro “Il monito della ninfea”.


Quello che segue è il Comunicato dell'Ufficio stampa del Club Alpino Italiano

 

"C'è molto da imparare": inizia con queste parole lo speciale del numero di agosto della rivista del Club alpino italiano Montagne360, intitolato "La voce della natura" e dedicato alla tempesta Vaia, un tema attuale più che mai. La scelta di tornare a parlarne è spiegata dal direttore Luca Calzolari, che scrive: «ogni volta che si perde un albero non dobbiamo immaginare quella mancanza solo come una sottrazione al panorama da cartolina che tanto amiamo. Perché le implicazioni di quello schianto sono molteplici e rilevanti, da qualsiasi punto si guardi la faccenda. C'è l'ovvia rilevanza ambientale, certo. Ma anche quella economica ed ecosistemica. Preferiamo dunque non dimenticare, perché la storia è essa stessa memoria e insegnamento, e dedicare spazio al futuro, ai progetti, alle idee. E ancora una volta la parola chiave è sostenibilità».

 

Il monito della ninfea. RAI Veneto intervista Diego Cason
Val Visdende (BL)

Quel che dovremo comprendere... un monito, quello della ninfea, che non investe "solo" la tragedia che nella notte del 29 ottobre 2018 ha devastato oltre 42 mila ettari di boschi dell'area dolomitica, ma che ci parla del nostro tempo, del rapporto fra uomo e natura segnato dall'antropocentrismo, dell'insostenibilità di un modello di sviluppo del quale le pandemie, l'invasione delle locuste, i processi di desertificazione, gli eventi metereologici estremi, gli incendi non sono che il quotidiano manifestarsi.

Il libro, che proprio in questi giorni vede la ripresa delle presentazioni "dal vivo" (la prima è a Trento nel tardo pomeriggio di sabato 20 giugno), è stato oggetto nei giorni scorsi di un servizio dalla sede regionale della RAI del Veneto attraverso l'intervista ad uno degli autori, Diego Cason.

Che qui potete vedere: https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2020/06/ven-Tempesta-Vaja-Il-monito-della-ninfea-Diego-Cason-5125c884-9e2d-492f-99b6-61fd035c0409.html 

Un libro racconta Vaia: «La montagna ha bisogno di più rispetto». Il TG regionale sul Monito della ninfea
Effetti Vaia in Trentino

Lo hanno scritto Michele Nardelli e Diego Cason che hanno ripercorso i luoghi più colpiti dalla tempesta dell'autunno 2018 nell'area dolomitica. La pandemia, a loro avviso, conferma la necessità di un nuovo rapporto fra uomo e natura

Solo in Trentino, la tempesta Vaia ha abbattuto 4 milioni di metri cubi di alberi. I boscaioli sono al lavoro da un anno e mezzo per recuperarli, mentre i camion fanno la spola fra i piazzali di raccolta. In un libro - "Il Monito della ninfea", edizioni Bertelli - c'è ora anche il racconto degli effetti che quella tempesta ha lasciato nelle comunità delle Dolomiti. L'hanno scritto Michele Nardelli, ricercatore ed ex consigliere provinciale trentino, e Diego Cason, sociologo bellunese.

La pandemia ha bloccato le presentazioni del libro, fino a sabato, alla libreria Due Punti di San Martino, a Trento. Ma secondo gli autori ha anche confermato la necessità di un cambio di mentalità. Nel senso che la montagna non deve essere un oggetto di consumo per chi vive in città.

Il servizio della Rai regionale del Trentino Alto Adige: www.rainews.it/tgr/trento/video/2020/06/tnt-Vaia-libro-monito-ninfea-nardelli-cason-dolomiti-montagna-2ef6bfcd-9f35-4b7c-b3b8-01ad82406bea.html 

 

Il monito inascoltato della ninfea
Effetto Vaia

Una nuova recensione dedicata al libro "Il monito della ninfea". Sul giornale online di "Sbilanciamoci!" (la Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 ben 49 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica), è apparsa in questi giorni un "consiglio di lettura" a cura di Giulio Marcon, che ringraziamo.

La potete leggere qui: https://sbilanciamoci.info/il-monito-inascoltato-della-ninfea/

Il monito della ninfea. Finalmente la presentazione a Trento
Valle di Fiemme

Era già stata programmata per il 27 febbraio. Poi la pandemia ha stravolto le nostre esistenze. Ora sabato 20 giugno alle ore 17.30 ci riproviamo, questa volta all'aperto così da garantire il distanziamento dei partecipanti ma soprattutto per riprenderci gli spazi di convivialità della città. Per questo lo faremo in strada, precisamente nell'area pedonale di via San Martino nei pressi della Libreria "due punti", che promuove l'evento. E con ancora più forti argomenti, considerato che questo libro – uscito due settimane prima dello scoppio della pandemia – si rivela nelle molte testimonianze dei lettori un'utile chiave di lettura del nostro tempo.

In dialogo con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli, ci saranno la vicepresidente della SAT Elena Guella, il professor Ugo Morelli e l'antropologo Annibale Salsa. E le molte altre persone che vorranno partecipare, finalmente di persona, all'incontro.