"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
La recensione di Stefano Garzaro per il settimanale diocesano torinese "La Voce e il Tempo" del libro Sicurezza
di Stefano Garzaro
I reati in Italia calano, gli omicidi addirittura si dimezzano, ma ogni giorno urliamo la nostra insicurezza, legata non soltanto all’ordine pubblico, ma ad angosce più estese. Di che cosa abbiamo paura? Mauro Cereghini e Michele Nardelli, ricercatori trentini sui temi della pace e della cooperazione internazionale, nel libro «Sicurezza» (Edizioni Messaggero), azzardano una risposta fin dalle prime pagine: ci fa paura quel futuro che abbiamo già compromesso.
Ogni anno, per nutrire il nostro modello di sviluppo occidentale, bruciamo le risorse disponibili già all’inizio di agosto; ciò che consumiamo di lì in avanti lo togliamo ai nostri figli. Pur consapevoli cheil nostro stile di vita è insostenibile, non siamo disposti a rinunciarvi. Ma le risorse necessarie a mantenerlo non bastano per tutti: una parte di umanità dovrà quindi essere ‘sacrificata’, e non si tratterà certo di noi. «Torneremo allo stato di natura, tutti contro tutti?».
(1 febbraio 2019) Era previsto l'arrivo di una forte nevicata per la sera di giovedì e questo non poteva certo favorire l'afflusso di pubblico nel sobborgo di Cognola a Trento dove nella sala Polifunzionale delle Marnighe era prevista la presentazione del libro “Sicurezza”. Peraltro non si trattava nemmeno della prima presentazione che si svolgeva in città del nuovo libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli.
E invece l'incontro con gli autori, moderato dalla giornalista Rai Elisa Dossi ha visto la partecipazione di un folto pubblico che ha seguito fino a tarda sera gli argomenti cruciali per il nostro tempo che questo volume pone.
La prossima presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero) sarà a Torino l'ormai prossimo 9 gennaio 2019 con inizio alle ore 18.30.
Si svolgerà nella prestigiosa Sala della Biblioteca del Circolo dei lettori, a Palazzo Graneri della Roccia, in Via Bogino 9.
A discuterne con uno degli autori, Michele Nardelli, sarà il professor Marco Revelli, docente all'Università del Piemonte Orientale e presidente della Fondazione Nuto Revelli.
A moderare l'incontro sarà Stefano Garzaro, giornalista e scrittore.
Per vedere la locandina dell'incontro clicca commenta.
Serata di presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (edizioni Messaggero Padova)
Si svolgerà lunedì 3 dicembre, alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale di Villa Lagarina la presentazione del libro "Sicurezza". Nella serata, promossa da Social Catena, la giornalista Elisa Dossi sarà in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.
Si svolgerà mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 18.00, presso la Cascina Cuccagna (Via Cuccagna angolo via Muratori) una tavola rotonda in occasione dell'uscita del libro "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli. Vi partecipano Emilio Molinari (Contratto Mondiale sull'acqua), Anna Scavuzzo (vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di Milano), Valeria Verdolini (ricercatrice precaria Università Bicocca) in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.
Nell'ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri, più liberi" - che si svolge dal 5 al 9 dicembre 2018 a Roma presso il Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40 (Sala Nettuno) - domenica 9 dicembre, alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova).
Intervengono Mauro Cereghini, già presidente del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale di Trento, ex direttore di Osservatorio Balcani Caucaso e coautore del libro; Enrico Fontana, della segreteria nazionale di Legambiente e direttore de "La nuova ecologia"; Alberto Vela, Edizioni Messaggero di Padova.
La presentazione è a cura delle Edizioni Messaggero Padova
Una settimana di presentazioni del libro "Sicurezza".
Cominciamo lunedì 19 novembre (ore 18.00) a Cerreto Sannita (BN), in un incontro con amici che si occupano a più livelli di politica, arte, cultura e sociale.
Un incontro/intervista concepito come un laboratorio politico per affrontare un tema molto sentito nelle aree marginali: la sicurezza come garanzia di un futuro in contrasto allo spopolamento ma anche come necessità di avvertire nelle comunità locali un senso si cura collettivo.
L’incontro di Cerreto Sannita sarà nella Casa Santa Rita, sede della Caritas diocesana e della cooperativa iCare.
Mercoledì 21 novembre (sempre alle ore 18.00) presenteremo il libro a Roma, in una conversazione che avrà luogo al Coworking Millepiani, Via Nicolò Odero 13 alla Garbatella promossa dalla Scuola di politica Danilo Dolci. A conversare con Michele Nardelli saranno Marta Bonafoni e Giulio Marcon.
Infine venerdì 23 novembre (ore 21.00) saremo a Formigine, in provincia di Modena, al Loggiato del Castello, “Sicurezza” verrà presentato con gli interventi teatrali e musicali di Roberta Biagiarelli, Sandro Fabiani e Alessandro Pivetti in dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli.