"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
E nei giorni successivi incontri di presentazione a San Salvatore Telesino, Roma, Formigine, Villalagarina, Milano...
Si svolge venerdì 16 novembre 2018 (ore 20.30) a Padova, presso la sede dei "Beati i costruttori di pace" in Via Antonio da Tempo, 2, la presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova). Uno degli autori, Mauro Cereghini, sarà in dialogo con il professor Massimo De Marchi (Geografo e docente universitario) e don Albino Bizzotto (Beati i costruttori di pace). Modera l'incontro fra Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero)
A seguire nei giorni successivi la presentazione del libro a San Salvatore Telesino, Benevento (19.11), a Roma, con la Scuola Politica Danilo Dolci (21.11), a Formigine, in provincia di Modena (23.11), a Villalagarina, in Trentino (3.12), a Milano, presso la Cascina Cuccagna (5.12), di nuovo a Roma, presso la Fiera "Più libri, più liberi" (9.12)
La Scuola di politica Danilo Dolci di Roma, in occasione dell'uscita del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova), promuove un incontro di presentazione che si svolgerà mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 18.00, alla Garbatella (Roma) presso il Coworking Millepiani, in via Odero 13.
A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, saranno Marta Bonafoni, capogruppo della Lista Civica Zingaretti nel Consiglio Regionale del Lazio, e Giulio Marcon, già deputato, fondatore di Lunaria e, con Goffredo Fofi, delle Edizioni dell'Asino.
di Domitilla Melloni *
«Percepiamo gli altri come un’insidia al nostro spazio vitale. E se il nostro spazio è misero, il tasso di aggressività verso di loro diventa ancora più alto».
Questo, leggermente parafrasato, è il passaggio che più mi ha colpito del brano che ho postato ieri su FB. Il libro da cui è tratto (Sicurezza, di Cereghini e Nardelli) è da leggere e non ha solo passi bui, come quello che ho citato. Anzi, è un libro pieno di idee e di segnali indicatori verso vie d’uscita possibili. (Ma niente spoiler).
Quello che mi preme è sottolineare questa relazione fondamentale tra la miseria dello spazio in cui viviamo e la nostra aggressività verso gli altri.
Nell'ambito del Festival della migrazione 2018 promosso dal Comune di Formigine, il prossimo 23 novembre (ore 21.00) si svolge la presentazione del libro "Sicurezza" di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova). Con gli interventi teatrali e musicali di Roberta Biagiarelli, Sandro Fabiani e Alessandro Pivetti, uno degli autori, Michele Nardelli.
Il 23 ottobre prossimo, alle ore 14.30, il libro "Sicurezza" sarà l'oggetto di una conversazione presso l'Università degli Studi di Parma (in via Kennedy, aula K3) con gli studenti del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi tenuto dal prof. Marco Deriu. All'incontro sarà presente uno degli autori, Michele Nardelli.
Care amiche, cari amici
Venerdì 19 ottobre alle ore 20,15 presso la nostra sede in Località Maso Canova 1 a Bosco di Civezzano, come secondo appuntamento autunnale, vi proponiamo un incontro con argomento "Sicurezza. O del prendersi cura".
Durante la serata interverranno Mauro Cereghini e Michele Nardelli, entrambi saggisti e ricercatori sui temi della pace, della mediazione e cooperazione internazionale, che ci introdurranno al tema del loro ultimo libro: "SICUREZZA", Edizioni Messaggero Padova (2018).
Da Radio Articolo 1 un'intervista sull'uscita del libro "Sicurezza"