«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Riannodare pensiero e politica

lunedì, 5 novembre 2012 ore 20:30

libri

Sguardi per abitare il presente

Inizia il 5 novembre 2012 a Villalagarina una piccola Scuola di formazione politica promossa da "Villalagarina Insieme".

Il primo appuntamento ha come titolo "Oltre il Novecento. Nuovi sguardi per abitare la Terra" e vedrà come relatori Marta Baldessarini, Alessio Manica e Michele Nardelli

Villalagarina

Il programma della scuola di formazione

Il Brasile che cambia...

sabato, 3 novembre 2012 ore 09:00

Brasile, San Paolo

Seminario internazionale brasiliano

L'associazione Tremembè onlus organizza una giornata di approfondimenti ed esperienze dirette per comprenderne meglio i rapidi cambiamenti della società brasiliana e mondiale. Alla presenza di testimoni nazionali e internazionali si affronterà così il tema della Giustizia Sociale e Ambientale in Brasile.

L'incontro sarà introdotto con un ricordo della figura di Alberto Tridente, sindacalista, parlamentare europeo, grande amico del Brasile e dell'ex presidente Lula, che proprio un anno fa era qui a Trento con Tremembè e che nei mesi scorsi ci ha lasciati.

Il seminario prevede le relazioni di Claudia Fanti giornalista di Adista e rappresentante del Comitato Amig@s Mst-Italia "La natura può attendere, il mercato no. La politica ambientale del governo di Dilma Rousseff"; Massimo Demarchi esperto in processi partecipativi e conflitti ambientali in America Latina; P. Antonio Lopes, rappresentante della teologia della liberazione. Un testimone trentino a RIO+20 riporterà gli aspetti salienti di questo deludente incontro.

La comunità è invitata. Seguirà un pranzo brasiliano.

Informazioni: info@tremembe.it

Cognola, Centro Civico

La strategia della tartaruga saggia

lunedì, 29 ottobre 2012 ore 20:30

l\'immagine del manifesto

Limiti e lentezza: una nuova cultura per la convivenza umana

Dialogo con Riccardo Petrella, economista fondatore del Comitato Mondiale dell'acqua e Ugo Morelli, professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione, di Psicologia della creatività e dell'innovazione

Modera l'incontro Michele Dorigatti, Ufficio studi della Federazione trentina della Cooperazione

L'incontro è promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro"

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

La locandina dell'evento

Bekim Fehmiu, l'Ulisse venuto dai Balcani

domenica, 28 ottobre 2012 ore 17:00

Bekim Fehmiu nel personaggio di Ulisse

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e l'associazione Trentino con i Balcani sono lieti di invitarvi alla presentazione della mostra "Bekim Fehmiu. L'Ulisse venuto dai Balcani" (martedì 23 ottobre ore 11.00) e dell'evento con i famigliari di Fehmiu e la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela (domenica 28 ottobre, ore 17.00)

Arriva a Trento la Mostra su Bekim Fehmiu, l'Ulisse più famoso della cinematografia europea. Realizzata da giovani serbi, kossovari e bosniaci. Un racconto di immagini, testimonianze e ricordi per trasmettere un esempio di fierezza e di rispetto delle tante identità che ognuno di noi porta in sé.

La Mostra nasce da un progetto promosso dall'Associazione Trentino con i Balcani in collaborazione con giovani volontari di Serbia, Bosnia Erzegovina e Kossovo. Con l'intento di avviare una rilettura del passato attraverso una figura unificante della storia albanese, jugoslava ed europea. L'esempio di Bekim Fehmiu va contro lo stereotipo europeo dei Balcani divisi, ma anche contro le convenzioni culturali oggi dominanti negli stessi Balcani.

Bekim Fehmiu è l'Ulisse più famoso della cinematografia europea. L'attore protagonista del primo grande sceneggiato RAI, trasmesso poi in tutto il mondo. Ma è anche un Ulisse reale, in viaggio per le isole di terra dei Balcani. Diventa famoso in Italia e oltreoceano, ma resta orgoglioso albanese in Jugoslavia e jugoslavo nel mondo. Rifiuta le sirene dei nazionalismi e per protesta si ritira dalle scene prima che la sua Itaca dei Balcani sia insanguinata dalle guerre. Lasciandoci un messaggio di amore per la professione, per la vita e per la propria identità libera.

Il 28 ottobre con la moglie Branka, il figlio Uliks e la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela 

Il 28 ottobre se ne parlerà alle ore 17.00 alle Gallerie con Branka Petrić e Uliks Fehmiu moglie e figlio di Bekim Fehmiu entrambi attori, Nevena Negojević storica e curatrice della mostra, Luisa Chiodi direttrice Osservatorio Balcani e Caucaso, Giuseppe Colangelo critico letterario. Attraverso video, poesie e testimonianze si ripercorrerà il viaggio dell'Ulisse venuto dai Balcani che dalla Jugoslavia è arrivato a Hollywood, passando da Ungaretti e Capossela. Che per l'occasione verrà a Trento per donare ai famigliari di Fehmiu il suo penultimo lavoro che ha dedicato proprio alla figura dell'Ulisse venuto dai Balcani.

Trento, Gallerie di Piedicastello

La locandina dell'evento

» continua...

Europa, sviluppo, lavoro

venerdì, 26 ottobre 2012 ore 20:45

Chaplin

Venerdì 26 ottobre alle ore 20.45, presso l'Aula Magna del Museo di Scienze Naturali, il Partito Democratico del Trentino vi invita ad una serata dal titolo "Europa, sviluppo, lavoro". Dialogo con STEFANO FASSINA, Responsabile nazionale Economia e Lavoro del Partito Democratico.

Introduce Laura Froner, modera il dibattito Enrico Franco. Conclude Michele Nicoletti.

Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali, via Calepina 14

La locandina dell'evento

Consiglio Provinciale

giovedì, 25 ottobre 2012 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Montagne senza confini

giovedì, 25 ottobre 2012 ore 18:00

Montagne nei Balcani
Società degli Alpinisti Tridentini, Commissione Sentieri, in collaborazione con Associazione Trentino con i Balcani presenta

MONTAGNE SENZA CONFINI

Trekking di pace

tra Kosovo, Montenegro e Albania


Testimonianze, immagini, dialoghi e sapori per un futuro di pace. Da un'esperienza di trekking di 7 giorni sui monti fra Kosovo, Montenegro e Albania compiuto nel giugno 2012 dal gruppo di escursionisti della Commissione Sentieri SAT in collaborazione con l'Associazione Trentino con i Balcani e Rugova Experience.

Intervengono i partecipanti al trekking, i rappresentanti SAT e dell'Associazione Trentino con i Balcani

Trento, SAT (via Manci)