«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Le musiche del mondo sinto e rom del passato e di oggi

sabato, 4 febbraio 2012 ore 21:00

La bandiera sinta al Colle di Miravalle
Sabato serata promossa dall'Associazione AIZO e dai Sinti di Rovereto
 
Musica tradizionale, un po' di flamenco e swing.
Le musiche del mondo sinto e rom del passato e di oggi.
 
Una serata studiata per stare insieme, per denunciare attraverso LA MEMORIA, LA DISCRIMINAZIONE DI UN TEMPO,  quella del presente. Sì insieme, perchè lo spettacolo avrà lo spazio per le testimonianze dai lager di ieri e di oggi, poesie e altri interventi, scelti - letti - interpretati da SINTI e GAGI (i non sinti e rom). Sì perchè è solo INSIEME  che costruiremo un futuro più giusto per noi ed i nostri figli: alzandoci INSIEME per contestare le ingiustizie e la discriminazione.
Siete TUTTI INVITATI  a partecipare anche da protagonisti, offrendovi già da oggi per una lettura dal palco. Entrata libera.

Rovereto, Sala Filarmonica

Consiglio provinciale

giovedì, 2 febbraio 2012 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Consiglio Provinciale

mercoledì, 1 febbraio 2012 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

18 Ius Soli

mercoledì, 1 febbraio 2012 ore 20:30

quando ad emigrare eravamo noi

L'associazione Il Gioco degli Specchi organizza la proiezione del documentario "18 IUS SOLI ", un filmato che raccoglie e racconta le storie di 18 ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia, ma figli di immigrati e quindi non riconosciuti come cittadini italiani. Partecipa all'incontro il regista, Fred Kudjo Kuwornu; conduce Michele Nardelli, Presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani. La serata nasce a sostegno della campagna "L'Italia sono anch'io".  

Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto

il testo del comunicato stampa

Eichmann. Un criminale moderno

mercoledì, 1 febbraio 2012 ore 17:30

Eichmann. Un criminale moderno

Lettura-spettacolo, tratta da "La banalità del male" di Hannah Arendt, interpretata da Alessio Dalla Costa, Claudia Cristoforetti, Federica Marzili e Stefano Detassis.
Attraverso letture, immagini e testimonianze d'archivio viene ripercorso il dramma della Shoah.

Ingresso libero

Trento, Spazio Archeologico del Sas, Piazza Cesare Battisti

Consiglio provinciale

martedì, 31 gennaio 2012 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

La cultura del limite

lunedì, 30 gennaio 2012 ore 18:00

Incontro sul programma annuale del Forum

Rovereto, Centro per la pace