«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Consiglio Provinciale

venerdì, 16 dicembre 2011 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Finanza e democrazia: l'interesse dei pochi e le ragioni dei molti?

giovedì, 15 dicembre 2011 ore 20:30

Trento, Sala Rosa della Regione

Locandina

Consiglio Provinciale

giovedì, 15 dicembre 2011 ore 10:00

rento, Piazza Dante

Consiglio Provinciale

mercoledì, 14 dicembre 2011 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Consiglio Provinciale

martedì, 13 dicembre 2011 ore 10:00

Trento, Piazza Dante

Consiglio provinciale

lunedì, 12 dicembre 2011 ore 10:00

Inizio della sessione del Consiglo provinciale dedicata alla Legge Finanziaria e al Bilancio 2012. Prosegue nei giorni 13, 14, 15, 16 e 19 dicembre.

Trento, Piazza Dante

Se non ora, quando?

domenica, 11 dicembre 2011 ore 14:00

Trento, 13 febbraio 2011

Le donne e gli uomini di "Se non ora, quando?" tornano in piazza l'11 dicembre 2011. A Roma, in piazza del Popolo, e in tante altre città italiane, per segnare questa stagione politica, contare sulla scena pubblica, far capire che senza le donne non c'è crescita, che l'uscita dalla crisi passa attraverso il lavoro e il welfare per le donne, e che per questo serve una democrazia paritaria e una nuova rappresentazione della donna nei media.

"Se non ora quando?" è formato da persone diverse per età, professione, provenienza, appartenenza politica e religiosa; è un movimento trasversale, aperto e plurale. Si è imposto il 13 febbraio 2011, lanciando un appello per reagire al modello degradante ostentato in quel momento da una delle massime cariche dello Stato, lesivo della dignità delle donne e delle istituzioni. Oltre un milione di persone, donne e uomini insieme, si sono riversate in quel giorno nelle piazze di tutta Italia e di molti paesi del mondo, convocate al grido "Se non ora, quando?". L'attività del comitato promotore e dei comitati territoriali prosegue per rivendicare una rappresentanza paritaria delle donne nella società e nella politica.

Anche Rovereto, con altre venticinque città in tutta Italia, aderisce alla mobilitazione nazionale, con una manifestazione che si volgerà a partire dalle 14 in Piazza Erbe: un'azione semplice che parte da terra, la strada sotto i piedi. Un grande foglio-lenzuolo bianco sul quale scrivere a pennarello il proprio nome ed esprimere pensieri e prospettive. Alla manifestazione, promossa da un gruppo di giovani donne, aderiscono l'Osservatorio Cara Città, l'Anpi, il Coordinamento Donne di Trento e molte altre realtà della società civile trentina. L'appuntamento è domenica pomeriggio dalle ore 14 al tramonto.

Rovereto, Piazza Erbe