«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
martedì, 1 giugno 2021 ore 11:30
Inaugurazione del nuovo centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica all'Università di Padova. Martedì 1 giugno 2021, ore 11.30. I lavori si svolgeranno in remoto sulla piattaforma Zoom.
La conferenza oltre ad inaugurare il nuovo Centro Jean Monnet dell'Università di Padova (uno dei pochi centri al mondo su queste tematiche e l’unico in Italia) sarà soprattutto un momento per riflettere sulla giustizia climatica.
Nella sessione del mattino (ore 11.30 - 13.30) José-Lorenzo Valles, Head of Unit dell’EACEA presenterà le prospettive delle inziative Jean Monnet nel periodo 2021-2027.
Avremo la presenza di Vandana Shiva che affronterà la tematica delle relazioni tra giustizia climatica e territori e delle pratiche agricole svincolate dai combustibili fossili (terra non petrolio).
La sessione del pomeriggio (15.30 - 18.30) sarà dedicata alla costruzione del dialogo tra ricerca e società civile affrontando i luoghi e le sfide della giustizia climatica con la presenza di ricercatori e di organizzazioni della società civile italiane, europee dell’Africa dell’America Latina.
La conferenza sarà in inglese con interpretariato in lingua italiana e spagnola.
per partecipare compilare il form:
https://www.climate-justice.earth/2021/05/18/international-conference-on-climate-justice/
On line da Padova
lunedì, 31 maggio 2021 ore 17:00
Ancora una volta ci saremo. In silenzio. In piazza. Fermi. Saremo a ricordare ciò che troppi cercano di dimenticare, di cancellare, di far sparire. Saremo a recitare i nomi di quei 102 bimbi morti in una guerra senza senso. Saremo in piazza con le nostre fasce bianche, perché i segni della discriminazione, dell’ingiustizia, della disuguaglianza, dell’orrore, sono uguali ovunque.
Anche quest’anno vogliamo ricordare, assieme a tutte le città che in Regione, in Italia, nel Mondo hanno deciso di dedicare quel momento del 31 maggio al ricordo. Sono più di 80 le città del Mondo che con Prijedor, in Bosnia Erzegovina, vogliono ricordare cosa accade quando una guerra finisce e non arriva la pace. Nella Bosnia Erzegovina di oggi, che vuole entrare nell’Unione Europea, quasi 25 anni dopo la guerra che dissolse la ex Jugoslavia la pace è lontana. Nelle cancellerie degli Stati vicini si elaborano documenti per dissolverla definitivamente, spartendola fra una Grande Serbia e una Grande Croazia. La fine della guerra non ha unito i popoli. I giovani sentono ancora raccontare storie differenti. Si educa alla divisione. Si insegna l’indifferenza, quando non si insegna l’odio.
Trento, Piazza D'Arogno
sabato, 29 maggio 2021 ore 09:00
Sulla piattaforma Zoom, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 del 29 maggio 2021, è convocato il Consiglio nazionale di Slow Food Italia.
Da remoto sulla piattaforma Zoom
venerdì, 28 maggio 2021 ore 20:00
Promossa dalla locale sezione della SAT del Trentino, venerdì 28 maggio 2021, alle ore 20.00, presso la Sala Polifunzionale di San Michele all'Adige, si svolgerà la presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori).
Sarà l'occasione per un aggiornamento della situazione del "dopo Vaia" a due anni e mezzo dall'uragano che ha distrutto 42.500 ettari di bosco dolomitico (https://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=4625)
A conversare con gli autori ci sarà Walter Nicoletti, giornalista e vicepresidente delle Acli Trentine.
San Michele all'Adige, Sala Polifunzionale
giovedì, 20 maggio 2021 ore 18:30
Giovedì 20 maggio 2021, alle ore 18.30 sul canale you tube di Net Left
Sulla questione del conflitto in Israele e la striscia di Gaza, Net Left organizza un confronto fra Moni Ovadia, Ali Rashid, Michele Nardelli, Riccardo Agostini.
Il dibattito sarà condotto da Valeria Noli
Canale you tube di Net Left
sabato, 15 maggio 2021 ore 16:00
Questo è un appello urgente alla mobilitazione in solidarietà con il popolo palestinese e per l'immediata fine delle violenze che stanno ancora una volta insanguinando la Palestina.
Pace per Gerusalemme, insieme a una serie di associazioni, persone e gruppi solidali invitano ad un presidio in occasione del 73° anniversario della Nakba,
Sabato 15 maggio alle ore 16.00 in Piazza Duomo, a Trento.
Ci ritroveremo, nel rispetto delle normative anti-Covid, per chiedere a gran voce:
-la fine dei bombardamenti e delle violenze contro i civili
-l’intervento deciso del Governo italiano, dell’Unione Europea e delle istituzioni internazionali per il rispetto dei diritti umani da parte di Israele
-la fine dell’occupazione e del regime di apartheid
-lo stop alla cooperazione militare tra Italia e Israele.
Vi aspettiamo tutte e tutti.
§§§
Trento, Piazza Duomo
sabato, 15 maggio 2021 ore 10:00
Mercato della Terra
Terre Alte - Altopiano della Vigolana
Sabato 15 maggio 2021
ore 10.00 - 13.00
Piazza Oreste Bailoni
Vigolo Vattaro
Comune Altopiano della Vigolana
Sui banchi del Mercato della Terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.
I produttori che aderiscono alla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri si ritrovano in piazza sabato 15 maggio dalle 10.00 alle 13.00 con il nuovo Mercato della Terra di Slow Food Altopiano della Vigola a Vigolo Vattaro in Piazza Oreste Bailoni.
Un’occasione per conoscere dal vivo agricoltori, allevatori e artigiani del territorio dei comuni di Lavarone, Folgaria, Luserna e della Vigolana
Per informazioni:
slowfoodadigegarda@gmail.com
+39 327 712 1209
Vigolo Vattaro, Piazza Bailoni