«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

«Il monito della ninfea» a Lavis

sabato, 8 maggio 2021 ore 18:00

La copertina del libro

Riprendono, finalmente in presenza, le presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite".

 

Sabato 8 maggio 2021, alle ore 18.00, nella piazzetta degli Alpini a Lavis (in caso di pioggia nell'Auditorium adiacente).

A parlare del libro (e di quel monito che va ben oltre la tragedia che in una notte di fine ottobre di due anni fa ha spazzato via 42.500 ettari di bosco dolomitico) ci saranno - insieme agli autori Diego Cason e Michele Nardelli - l'antropologo ed ex presidente del CAI Annibale Salsa e il giornalista e vicepresidente delle Acli trentine Walter Nicoletti.

 

La presentazione è promossa dalla Biblioteca di Lavis e terre d'Adige in collaborazione con la Biblioteca Civica di Mori nell'ambito della manifestazione "Il maggio dei libri".

 

 

Lavis (Tn), piazzetta Alpini

La locandina dell'evento

» continua...

Genova, vent'anni dopo

venerdì, 7 maggio 2021 ore 18:00

Genova, 2001

 

Venerdì 7 maggio, alle ore 18.00, in diretta sulla pagina FB della Libreria due punti e sulle pagine di People e Arci del Trentino, presentazione del libro "Genova, vent'anni dopo". In dialogo con l'autore Giovanni Mari ci saranno Domenico Megu Chionetti e Franz Foti.

A vent’anni dal G8 di Genova, dai gravi fatti che hanno offuscato il summit e che lo hanno reso – questi sì – una svolta definitiva nella Storia d’Italia, Giovanni Mari, giornalista genovese e testimone, ripercorre i vari fallimenti che hanno connotato quell’esperienza, rendendola unica e irreversibile: il fallimento degli otto Grandi, del governo italiano, dell’intelligence, delle forze dell’ordine, della politica italiana tutta, e poi ancora della magistratura, dei mass media e, infine, anche del movimento noglobal. Una sconfitta che pesa su tutti.

Questo libro è un sincero e amaro giudizio di valore che, a distanza, parla del bisogno di una dolorosa rielaborazione che conduca passo passo a una verità difficile. Il contributo di Mari getta una luce diversa sulla lettura di quel terribile snodo che ha verosimilmente segnato la rappresentanza politica e le dinamiche di piazza di questo Paese nel nuovo Millennio.

 

Pagina FB della Libreria due punti e sulle pagine di People e Arci del Trentino

Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista

mercoledì, 14 aprile 2021 ore 18:00

La prima di copertina del libro

Mercoledì 14 aprile 2021, alle ore 18.00, presentazione del libro di Romina Perni e Roberto VicarPeopleetti Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista (People edizioni)

 

In un mondo ancora attraversato da violenze, conflitti, guerre spesso dimenticate o nascoste, il movimento pacifista fatica a trovare spazi. La stagione della grande mobilitazione d'inizio millennio appare lontana anni luce. Cosa è cambiato rispetto a quando il movimento arcobaleno era capace di riempire piazze e di spingere gli italiani a esporre la bandiera della pace alla finestra? Molto meno di vent'anni dopo, la cronaca descrive un paesaggio assai diverso. Il linguaggio della pace non è più pop. Eppure una mobilitazione, soprattutto tra i più giovani, sta crescendo: quella che impone l'ambientalismo come tema globale, irrinunciabile per l'agenda politica. E dalla crisi del movimento pacifista quale lezione può trarre chi oggi scende in piazza contro il cambiamento climatico? Insieme a professori, studiosi, attivisti, politici, abbiamo indagato le possibili cause esterne e interne che hanno contribuito alla "mutazione arcobaleno". Riflettere su questo potrebbe aiutarci anche a comprendere la portata della nuova ondata di partecipazione e, magari, a non commettere gli stessi errori del passato.

 

 

Online da Roma

Congresso Regionale di Slow Food Trentino Alto Adige - Sudtirol

mercoledì, 14 aprile 2021 ore 20:00

Api

Cari delegati, cari soci

è convocato il Congresso dell’Associazione Regionale Slow Food Trentino Alto Adige Sudtirol per il giorno 14 aprile 2021, alle ore 20.00, con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato Zoom.

Il Congresso Regionale viene convocato sulla base dei seguenti punti all’Ordine del Giorno:

1) Nomina della Presidenza Congressuale;
2) Nomina del Segretario verbalizzante;
3) Relazione del Comitato Esecutivo Regionale sull’attività svolta;
4) Presentazione e approvazione del rendiconto economico finanziario 2020 (allegato alla presente convocazione);
5) Discussione sulle tematiche associative in prospettiva del Congresso Slow Food Italia con il supporto del materiale inviato da Slow Food Italia e presentazione della squadra candidata e del programma per il Comitato Esecutivo Nazionale per il mandato 2021-2025;
6) Presentazione delle candidature per il Comitato Esecutivo Regionale che si incaricherà di guidare quanto deciso al punto 5 e programma di mandato 2021-2025 (allegato alla presente convocazione);
7) Elezione Comitato Esecutivo Regionale, con relativo documento politico-programmatico e collegata proposta di eventuali membri del Consiglio Nazionale (e relative riserve);
8) Elezione del listino dei delegati e relative riserve al Congresso Nazionale;
9) Varie ed eventuali.

Piattaforma Zoom

» continua...

Consiglio Nazionale Slow Food Italia

domenica, 11 aprile 2021 ore 09:30

Chiocciola e castegne

La riunione del Consiglio Nazionale di Slow Food Italia aps è fissata in seconda convocazione per il giorno domenica 11 aprile 2021  in collegamento online tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 9.30 alle 12.30

In allegato l'ordine del giorno del Consiglio Nazionale.

Piattaforma Zoom

L'ordine del giorno del Consiglio Nazionale

Consiglio nazionale Slow Food Italia

sabato, 27 marzo 2021 ore 09:30

Chiocciola e castagne

Il Consiglio Nazionale dell’associazione Slow Food Italia Aps è convocato Sabato 27 marzo 2021 IN COLLEGAMENTO ONLINE SULLA PIATTAFORMA ZOOM dalle ore 9.30 alle ore 12.30 per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Presentazione squadra candidata a Comitato Esecutivo e programma programmatico 2021-2025;

3) Dimissioni/revoche Consiglieri nazionali e provvedimenti conseguenti;

4) Aggiornamento su bilancio 2020 di Slow Food Italia e presentazione bilancio preventivo 2021 di Slow Food Italia;

5) Approvazione bilancio preventivo 2021 di Slow Food Italia;

6) Comunicazioni.

 

Piattaforma Zoom

Balcani, il cuore inascoltato dell'Europa

giovedì, 25 marzo 2021 ore 20:30

28 giugno 1914

Nell'ambito del percorso "L'orizzonte - Una piazza virtuale" promossa da Claudio Voltolini come proposta di confronto e di condivisione di idee, giovedì 25 marzo 2021, alle ore 20.30, sulla Piattaforma Zoom, si svolgerà la seconda conferenza dal titolo "Balcani, il cuore inascoltato dell'Europa". A dialogare con i presenti sarà Michele Nardelli, fondatore di Osservatorio Balcani Caucaso.

 

«Nei mesi scorsi si è tornato a parlare dei Balcani a proposito del dramma che si sta consumando da anni lungo la rotta migratoria che attraversa quella regione d'Europa.

Del resto sui Balcani si accendono i riflettori quando scorre il sangue o si consumano tragedie come quella dei migranti, fari che poi vengono spenti quando tutto questo diviene cinicamente ordinaria amministrazione oppure un groviglio che le cronache (e i lettori), nella loro superficialità, faticano a comprendere. E' accaduto così anche per “la guerra dei dieci anni” con cui si è concluso il Novecento europeo...

Piattaforma Zoom

La presentazione del percorso

» continua...