«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

La tempesta e la montagna

venerdì, 6 novembre 2020 ore 21:00

L'evento è stato cancellato causa pandemia e rinviato a primavera

 

A due anni dal disastro nei boschi delle Dolomiti

Neuter e CAI - Porretta presentano il libro di Diego Cason e Michele Nardelli

"Il monito della ninfea" (Bertelli Editori, 2020)

Un'analisi delle cause e degli effetti di un disastyro ambientale che ha cambiato il volto di una grossa parte dell'arco alpino.

Renzo Torri, Renzo Zagnoni, Stefano Semenzato dialogano con uno degli autori, Michele Nardelli.

 

Causa Covid posti ad esaurimento. Consigliata prenotazione alla mail s.semenzato@alice.it o telefonando al 340 2220534 (Renzo Zagnoni)

 

Porretta Terme, Teatro Testoni

Il manifesto dell'evento

Natura & Pace

giovedì, 5 novembre 2020 ore 18:00

La locandina dell'evento

Nell'ambito del progetto "Pillole di saggezza" promosso dall'associazione Tremembè in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e il Collettivo Akoma, si svolgerà online il primo di quattro incontri, in questo caso dedicato al tema "Natura & Pace".

I giornalisti junior Giulia Zanicchini e Lorenzo Baduino dialogheranno in diretta con Laura Masciocchi e Michele Nardelli.

Per seguire la conversazione: https://www.tremembe.it/cittadinanza-attiva/incontri/pilloledisaggezza

Online

Assemblea Slow Food Trentino Alto Adige - Sudtirol

sabato, 31 ottobre 2020 ore 10:00

Il logo

Carissimi Fiduciari e delegati,

viene convocata l'assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige per il giorno sabato 31 ottobre 2020 alle ore 7,00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda convocazione

  • c/o sede Slow Food Isera via Filatoio 1 TN

  • e con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato

ZOOM

 

Isera, c)o Slow Food, via Filatoio 1

» continua...

A due anni dalla tempesta Vaia

venerdì, 30 ottobre 2020 ore 21:00

Effetto Vaia in Carnia

 

 

 

E' possibile vedere la registrazione della presentazione a questo indirizzo: 

https://www.facebook.com/legambientefvg/videos/2979715198798422/

 

Legambiente Friuli Venezia Giulia promuove la presentazione online del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2020)

 

Partecipano:

Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente FVG

Vanda Bonardo, presidente di CIPRA Italia e Responsabile nazionale Alpi Legambiente

in dialogo con gli autori del libro Diego Cason e Michele Nardelli.

Modera la conversazione:

Emilio Gottardo.

 

Online da Udine

» continua...

Vaia, la montagna, il limite

venerdì, 16 ottobre 2020 ore 17:30

Il libro

La presentazione è stata sospesa per effetto della recrudescenza della pandemia Coronavirus e si riproporrà non appena ce ne saranno le condizioni.

 

Una nuova presentazione - ma in forma diversa dalle precedenti - de “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” si svolgerà il prossimo 16 ottobre 2020 alle ore 17.30 a Roma, presso il Nuovo Mercato di Testaccio, Porta Futuro (Via Galvani 108), per iniziativa di Slow Food Roma, Mercato di Testaccio e Marco Morello

Terra Madre Salone del Gusto rappresenta da tredici edizioni uno spazio unico in cui si ritrovano a dialogare rappresentanti delle comunità del cibo da tutto il mondo. Quest'anno l'evento sposta l'attenzione sui delicati e complessi legami che connettono l'uomo a quattro ecosistemi: Terre d'Acqua, Terre Alte, Terre Basse, Terre e Città.

E' all'interno di questa ultima cornice che proponiamo il nostro evento presso il Nuovo Mercato di Testaccio. Ricordando "Il monito della ninfea", Slow Food Roma, insieme a Michele Nardelli, si confronta su come la nostra associazione e le nostre comunità possono diventare protagoniste del cambiamento, ormai urgente. La presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" si terrà all'interno della Sala Grande di Porta Futuro in Via Galvani 108.

 

Roma, Mercato del Testaccio. Sala Grande di Porta Futuro (via Galvani 108)

» continua...

Il monito della ninfea al Convegno annuale di Cittaslow International

venerdì, 16 ottobre 2020 ore 15:30

Effetto Vaia nelle Dolomiti bellunesi

L'Assemblea di Cittaslow international si svolgerà in streaming a causa dell'intensificarsi della Pandemia in Italia, in tutta Europa e nel mondo. 

Per ascoltare l'intervento di Francesco Ferrini e di Diego Cason ecco l'indirizzo della connessione: https://www.youtube.com/watch?v=xuxBNaYIS9k&feature=emb_title

 

Nei giorni 16 e 17 ottobre 2020 si svolgerà ad Orvieto l'Assemblea di Cittaslow International.

«Inizialmente previsto a metà giugno e poi rinviato ad ottobre l’appuntamento è particolarmente atteso – spiega il Segretario Generale dell’Associazione, Pier Giorgio Oliveti – in questo periodo infatti giungono segnali di sempre maggiore interesse a livello internazionale. Nonostante la perdurante incertezza e l’oggettiva difficoltà nel viaggiare a causa del COVID-19, Cittaslow è più attiva che mai e rinnova l’appuntamento assembleare dei Sindaci slow sulla rupe nel rispetto delle norme di contrasto al virus. E’ stato proprio a causa della pandemia che si è alzata l’attenzione sulle qualità dei “borghi slow”. Vivere nelle Cittaslow significa infatti essere più resilienti in modo del tutto spontaneo e naturale, saper resistere di più e meglio alle avversità, alla chiusura o al distanziamento attraverso i servizi. Sono altrettanto importanti i comportamenti di mutuo aiuto comunitari e le strutture sostenibili, il sociale di prossimità, la qualità e accessibilità delle produzioni agroalimentari primarie, l’artigianato. Oggi quindi risulta più chiaro il messaggio ormai diffuso in tutto il mondo che vede le Cittaslow un modello che ha anticipato di oltre vent’anni bisogni e soluzioni del vivere contemporaneo».

Nella cornice dell’Assemblea di Cittaslow International venerdì 16 ottobre alle ore 15.30, presso il Palazzo dei Sette di Orvieto, ci sarà un appuntamento speciale, un importante convegno sul tema

 

Cambiamenti climatici: il bosco oltre il limite

il valore degli alberi tra natura e città.

 

cui parteciperanno

Francesco Ferrini, Prof. di Arboricoltura, Presidente della Scuola di Agraria - DAGRI sezione Colture Arboree dell’Università di Firenze e

Diego Cason, Sociologo, Docente di discipline giuridiche ed economiche, studi e ricerche sociali, economiche e territoriali, autore de “Il Monito della Ninfea” sugli effetti di Vaia nelle Dolomiti.

 

Orvieto, Palazzo dei Sette

» continua...

Chi siamo noi? Chi sono io? Identità in divenire.

lunedì, 12 ottobre 2020 ore 14:00

Cordoba

Nell'ambito della Scuola Penny Wirton, lunedì 12 ottobre 2020 alle ore 14.00, presso il Convento dei Cappuccini in via della Laste  3 a Trento, incontro formativo sul tema "Chi siamo noi? Chi sono io? Identità in divenire", con Michele Nardelli.

Trento, via delle Laste 3 (Convento Cappuccini)