«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 10 luglio 2020 ore 18:30
Micaela Bertoldi
Come crisalidi in attesa di ali
Edizioni del Faro (2020)
Venerdì 10 luglio 2020, alle ore 18.30, presso la Libreria Due punti in via San Martino 78 a Trento viene presentato il nuovo romanzo di Micaela Bertoldi "Come crisalidi in attesa di ali".
A parlarne con l'autrice sarà Beatrice Barzaghi.
Perdere l’orientamento, lasciarsi catturare da emozioni confuse, ritrovare la via e, passo dopo passo, risalire: sono esperienze significative in ogni processo di crescita. Alla fine del quale c’è l’emersione alla luce. Alex e Rose affrontano delle domande di fondo: quale il modo giusto per accogliere l’amore? Come acquisire la consapevolezza di avere qualcosa da dire e da fare? Alla ricerca di risposte, provano in modi diversi ad articolare dei ragionamenti. Sotto traccia, ricorre sempre un discorso sul tempo, dimensione necessaria, per mettere a fuoco alcuni aspetti della società: perché la vita individuale si confronta con quella degli altri, ha a che fare col tempo della Storia, con pensatori e scrittori del passato, tra cattedrali e cimiteri monumentali.
Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78
mercoledì, 8 luglio 2020 ore 17:30
Il Comitato direttivo regionale di Slow Food è convocato per l'8 luglio 2020 alle ore 17.30 presso la Locanda delle 3 chiavi ad Isera.
Isera, Locanda delle 3 chiavi
sabato, 27 giugno 2020 ore 09:30
La riunione del Consiglio nazionale di Slow Food Italia è convocata per il giorno SABATO 27 GIUGNO in collegamento online tramite la piattaforma Zoom, con una riunione strutturata in due sessioni, 9:30-12:30 e 14:00-17:00. In allegato l'ordine del giorno.
Incontro online
sabato, 20 giugno 2020 ore 17:30
Era già stata programmata per il 27 febbraio. Poi la pandemia ha stravolto le nostre esistenze. Ora sabato 20 giugno alle ore 17.30 ci riproviamo, questa volta all'aperto così da garantire il distanziamento dei partecipanti ma soprattutto per riprenderci gli spazi di convivialità della città. Per questo lo faremo in strada, precisamente nell'area pedonale di via San Martino nei pressi della Libreria "due punti", che promuove l'evento. E con ancora più forti argomenti, considerato che questo libro – uscito due settimane prima dello scoppio della pandemia – si rivela nelle molte testimonianze dei lettori un'utile chiave di lettura del nostro tempo.
In dialogo con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli, ci saranno la vicepresidente della SAT Elena Guella, il professor Ugo Morelli e l'antropologo Annibale Salsa. E le molte altre persone che vorranno partecipare, finalmente di persona, all'incontro.
Trento, via San Martino 78 (all'aperto)
venerdì, 12 giugno 2020 ore 09:30
Gentilissimi, con la presente vi invitiamo ad iscrivervi alla prossima formazione on line del progetto ESC
Il 12 giugno dalle ore 9.30 alle 13.00 circa
FORMAZIONE GENERALE SULL’ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE a cura di Fondazione Ecosistemi, relatore principale Silvano Falocco
Programma:
Introduzione – Riccardo De Facci (Presidente Cnca)
Il progetto ESC – Michelangelo Marchesi (Comitato Scientifico di progetto)
L’Economia Solidale e Circolare – Silvano Falocco
Formazione online
mercoledì, 10 giugno 2020 ore 18:00
Un caro saluto a tutti. Con piacere vorrei convocarvi al primo direttivo in carne ed ossa che si terrà presso la casa di Michele Nardelli in località Camalghe (al numero 9) di Cadine nel suo giardino ampio dove potremo dialogare in assoluta sicurezza.
La data che vi propongo sarebbe il mercoledì 10 giugno, alle ore 18.00. A seguire un pasto caldo preparato dallo stesso Michele.
Ordine del giorno:
- Comunità del cambiamento, come organizzarsi, come promuoverle...
- Rielaborazione progetto TV, nuova impostazione con la collaborazione di Valter Nicoletti;
- Disposizioni per organizzare le attività di condotta durante la fase 2 e 3;
- Varie ed eventuali.
Il portavoce
Sergio Valentini
Cadine, Trento- via delle Camalghe 9
giovedì, 4 giugno 2020 ore 21:00
Montagna friulana tra problemi e sviluppo: giovedì 4 giugno 2020, ore 21.00
Si parlerà della montagna friulana, tra problematiche e prospettive di sviluppo, nel quinto appuntamento de “I giovedì del Patto”, la serie di eventi online settimanali organizzati dal Patto per l’Autonomia per contribuire al dibattito sulla ripresa post Covid-19 dialogando con ospiti illustri in stretta interazione con il pubblico della rete. L’appuntamento è per giovedì 4 giugno, alle 21, sulla pagina Facebook del Patto per l’Autonomia con Franco Corleone, già parlamentare e sottosegretario alla Giustizia, tra gli autori di un manifesto per la Carnia dopo la pandemia, e con Michele Nardelli, saggista e ricercatore, consigliere nazionale di Slow Food, autore con Diego Cason del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”.
Dialogheranno con loro il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, e i sindaci di Forni Avoltri, Sandra Romanin, e di Treppo Carnico, Luigi Cortolezzis, che ha elaborato con Corleone il documento sul futuro della Carnia.
Incontro online, pagina facebook del Patto per l'Autonomia