«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 11 dicembre 2019 ore 18:00
Nasce la collana editoriale “Al limite”: narrazioni e riflessioni sulla relazione Uomo-Natura nel tempo della crisi climatica.
Bertelli Editori e Ambiente Trentino vi invitano alla presentazione del volume:
CERVI E UOMINI. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico, di Aldo Martina
Dialogherà con l'autore Osvaldo Negra (Mediatore culturale Muse - Zoologia dei vertebrati)
Sala conferenze del MUSE - Trento
Mercoledì 11 dicembre, ore 18.00
Trento Sala conferenze del MUSE
venerdì, 29 novembre 2019 ore 09:00
«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno, la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe...».
E' questa immagine proposta dal filosofo Remo Bodei che vorrei consegnare a questo IV Sciopero Globale per il Clima che stamane a Trento come in altre migliaia di città in ogni parte del pianeta vedrà milioni di persone chiedere un radicale cambiamento verso un modello e uno stile di vita insostenibile. Un'immagine che spiega bene l'atteggiamento che ancora prevale nell'opinione pubblica e che ancora porta i più a credere nel delirio novecentesco delle magnifiche sorti e progressive dello sviluppo.
Trento, Via Verdi
giovedì, 28 novembre 2019 ore 08:30
sabato, 23 novembre 2019 ore 09:15
Il Consiglio Nazionale di Slow Food si riunisce a Trezzo d'Adda, in provincia di Milano, nei giorni 23 e 24 novembre 2019. L'inizio dei lavori è previsto alle ore 9.15. L'ordine del giorno (vedi allegato) è incentrato in particolare sulla preparazione del Congresso Nazionale e del Congresso internazionale che si svolgeranno l'anno prossimo in concomitanza con la nuova edizione di Terra Madre.
Trezzo d'Adda (MI), Villa Appiani in Via A. Sala n.17
sabato, 23 novembre 2019 ore 14:00
Trento, Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22
mercoledì, 20 novembre 2019 ore 14:00
Il comitato esegutivo regionale di Slow Food è lieto d'invitare tutti voi al primo momento ufficiale di ritrovo con tutta la rete di soggetti (Presidi, Cuochi, Comunità, Condotte).
L'incontro degli "Stati generali della rete Slow food Trentino Alto Adige-Südtirol" si terrà il giorno 20 novembre 2019 dalle ore 14 alle 18, presso la distilleria Marzadro a Brancolino (Tn).
In questa giornata vorremmo incontrarvi per discutere e progettare assieme possibili azioni che possano far emergere la nostra associazione nel mondo ambientalista diventando più incisivi nel proporre alla nostra comunità delle azioni concrete per avere sempre più un "cibo buono pulito giusto per tutti".
Leggi il programma dettagliato.
Brancolino di Nogaredo (Tn)
venerdì, 15 novembre 2019 ore 18:00
In occasione del suo quinto compleanno la Piccola Libreria di Levico Terme, il prossimo 15 novembre 2019 (alle ore 18.00) ospitauna nuova presentazione del libro Sicurezza di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova, 2018). Aconversare con gli autori ci sarà Marco Odorizzi della Fondazione Alcide Degasperi.
Levico Terme, Piccola Libreria, via Regia 26