«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Biblioteca

Diario Russo 2003 – 2005

Anna Politkovskaja

Adelphi

Diario russo è il testamento morale di Anna Politkovskaja, ma anche la spiegazione implicita del suo assassinio, avvenuto il 7 ottobre 2006 e rimasto impunito. Il libro ricostruisce infatti in dettaglio, su basi rigorosamente documentarie, anni cruciali della storia russa contemporanea. (...)

» continua...

Mente e Bellezza
copertina
Ugo Morelli 
Mente e Bellezza.
Arte, creatività e innovazione
Postfazione di Vittorio Gallese
Umberto Allemandi & C. editori, 2010

Traffici criminali
La copertina
Traffici criminali
Camorra, mafie e reti internazionali dell'illegalità
a cura di Gabriella Gribaudi
Bollati Boringhieri (2009)

Le organizzazioni criminali fra tradizioni locali e traffici globali

«Con il declino dello sviluppo industriale che ha retto l'era moderna, città-porto come Napoli, Marsiglia, Tangeri acquistano oggi un ruolo centrale negli snodi di questa enorme rete di traffici internazionali. I clan camorristi e mafiosi hanno capitale economico, umano e sociale per inserirsi appieno in questi traffici, mantenendo saldissime radici locali e acquistando insieme una dimensione transnazionale in un intrico inestricabile di modernità e tradizione».

Come finirà?
Come finirà, copertina
Jacques Attali
Come finirà?
L'ultima chance del debito pubblico
Fazi Editore, 2010

«Se la questione del debito pubblico non diventa una delle sfide chiave, o la sfida principale delle prossime elezioni politiche, sarà inevitabile una crisi di proporzioni enormi. L'Italia è pronta a raccogliere questa sfida?»

Mar Nero

(22 marzo 2010) In occasione della giornata mondiale per il diritto all'acqua, uno straordinario affresco della storia ed un grido di dolore di un mare che muore

Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente
Neal Ascherson
Einaudi

Questo libro racconta di un grande mare interno. Un tempo “inospitale”, poi “benevolo verso gli stranieri”, il Mar Nero è stato il grande spartiacque fra l’Europa e le immense steppe dell’Asia, nonché luogo di incontro di civiltà e culture diverse. Sulle sue sponde vennero a contatto Greci e Sciti, un popolo di coloni e uno di nomadi, nacquero concetti come “civiltà” e “barbarie”.

Il viaggiatore notturno
copertina

Maurizio Maggiani

Il viaggiatore notturno

Feltrinelli, 2005

«Era una buia notte di vigilia; l'indomani sarebbe stato l'ultimo giorno d'assedio. Tuzla era nera sotto la pioggia, di là dal vicolo del quartier generale piazza Kapija era deserta. E intanto la Perfetta, l'eletta dal Popolo Buono, stava cercando di valicare la cerchia della città.»

Paradiso e libertà
Paradiso e libertà
Raniero La Valle
 
Paradiso e libertà
L'uomo, quel Dio peccatore
 
Ponte alle Grazie, 2010
 

«La tradizione della fede, una fede che "prevale sulle dottrine che la rappresentano", è una tradizione vivente. Per questo l'esperienza religiosa e la stessa indagine teologica non sono mai fini a se stesse, perché raggiungendo Dio raggiungiamo anche l'uomo e la sua storia...»