"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
(5 marzo 2013) "...Se si sale un po' in alto, la plaga agricola appare come un quadro di Paul Klee ove, fra traslazioni e rotazioni, spiccano in una combinazione di grande suggestione, le campiture dei vigneti e dei meleti, contraddistinte da texture e colorazioni molto variate, in funzione dell'alternarsi delle colture e delle essenze. Si leggono ancora in maniera molto netta i grandi segni territoriali, quali i paleoalvei e le trasformazioni che via via si sono sedimentate. Non vi è dubbio che un ambito paesaggistico, connotato in maniera così ricca e precisa, va conservato perché rappresenta l'elemento ordinatore e la vera struttura del tratto della valle a partire, come già detto, da Rovereto fino a Trento..."
Il documento del gruppo di lavoro che si è costituito per valorizzare e salvaguardare una fra le più importanti aree agricole della Valle dell'Adige.
Un patto tra amministrazione, territorio e cittadini per un futuro sostenibile.
La Giunta Provinciale ha approvato il Documento finale del PA.S.SO, il patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino
(14 gennaio 2013) Europa; comunicazione, educazione e cultura; tutela e valorizzazione della biodiversità; mobilità sostenibile, energia e lotta al cambiamento climatico; agricoltura e stili di vita: sono queste le cinque priorità per lo sviluppo sostenibile del Trentino che costituiscono i pilastri di Passo, il documento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Alberto Pacher. Partendo da una ricognizione della situazione attuale del territorio, Pa.S.So - che indica in sigla proprio il "Patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino" - fornisce indicazioni e impegni chiari sulle strategie dello sviluppo sostenibile a livello provinciale, da qui al 2020 e oltre.
(6 febbraio 2013) Per molti secoli le popolazioni rurali hanno affidato la spiegazione delle calamità naturali e delle carestie, che ciclicamente si abbattevano sulle comunità, all'influenza esercitata da strane figure femminili situate ai margini della società e bollate con lo stigma della strega. Anche ai poteri politici del tempo faceva comodo indicare capri espiatori dagli effetti garantiti e tali da suscitare la comune riprovazione.
L'antropologa inglese Mary Douglas ricostruisce, in un suo noto saggio dal titolo Rischio e colpa, i meccanismi sottostanti ai dispositivi simbolici di attribuzione di colpa, il cosiddetto «effetto blaming». In ogni circostanza negativa, essa sosteneva, le società pre-scientifiche si difendevano istintivamente dall'ignoto, da ciò che non si conosceva o non si era in grado di sottoporre al «tribunale della ragione», mediante l'invenzione di cause e concause di cui sarebbero stati portatori individui particolari o istituzioni sgradite.
Mercoledì 9 gennaio alle 17.30, nell'Aula magna del Museo delle Scienze, la conferenza "QUANDO HOMO SAPIENS INVENTÒ IL PAESAGGIO", organizzata dal museo assieme a STEP - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio - proporrà un dialogo tra Telmo Pievani, curatore della mostra e Ugo Morelli, presidente del Comitato Scientifico di Step. Introduzione di Gianluca Cepollaro (Step) e conclusioni di Michele Lanzinger, direttore del Museo delle Scienze.
Presentati oggi i dati sul Trentino dal 1958 al 2010 e le iniziative future della Provincia
(20 dicembre 2012) Presentati stamane in Provincia dal vicepresidente e assessore all'ambiente Alberto Pacher, assieme al dirigente della Protezione civile Roberto Bertoldi e ad alcuni ricercatori della Fondazione Mach, i risultati di uno studio che ha esaminato i dati relativi a temperature e precipitazioni in Trentino dal 1958 al 2010. Il quadro che ne risulta conferma il generale riscaldamento del clima e la sua maggiore intensità negli ultimi 30 anni circa, durante le stagioni primaverile e estiva e nelle ore diurne. Non trova conferma invece il presunto aumento dell'intensità delle precipitazioni, uno dei fenomeni che dovrebbero accompagnarsi ai cambiamenti climatici. Con l'occasione, è stato fatto il punto sulle iniziative avviate dalla Provincia sul versante sia della mitigazione, ovvero della riduzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera, sia dell'adattamento agli effetti prodotti dall'innalzamento delle temperature. Presentato anche il nuovo sito web www.climatrentino.it
Immagini del territorio, osservazioni delle trasformazioni
Convegno regionale
Venerdì 30 novembre ore 9.30 - 17.30
presso il Centro Direzionale Interporto, Via Innsbruck, 15 - Trento
Con preghiera di pre-iscrizione all'indirizzo: sezionetrentino.inu@gmail.com.
Presso la stessa sede è visitabile fino all'8 dicembre la mostra "NORD DI TRENTO, A SUD DI BOLZANO" dal 3 novembre all'8 dicembre 2012 ore 09.00 - 19.00
(domenica chiuso)
Per capire quanto e come è cambiato l'uso del territorio in questa «terra di mezzo»
Ambiente Trentino | www.ambientetrentino.it e le sezioni di Trento e di Bolzano dell'Istituto Nazionale di Urbanistica www.inu.it hanno ideato una indagine fotografica e un convegno che concentrano l'attenzione su uno dei tratti più emblematici del territorio regionale, quello compreso tra le periferie nord di Trento e sud di Bolzano. Un
territorio che sfugge a classificazioni univoche e non è mai stato oggetto di uno studio
unitario, anche in ragione dei moderni confini e della separazione amministrativa legata alle due province autonome. L'evento è accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo, bilingue, che raccoglie oltre alle immagini dei fotografi: Leonhard Angerer, Luca Chistè, Ivo Corrà, Erich Dapunt, Anna Da Sacco, Hugo Munoz, Francesca Padovan e Paolo Sandri, un saggio di Corrado Diamantini dell'Università di Trento.
Un'idea di Ambiente Trentino e Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezioni Trentino e Alto Adige/Südtirol
6 - 24 novembre 2012. Trento
Al via la IV edizione del Festival cinematografico di Mandacarù e Altromercato sui temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.
La conferenza di inaugurazione si svolgerà martedì 6 novembre 2012 ore 20.30, presso il Teatro Cuminetti, Via Santa Croce 67 - Trento
LA NUOVA CORSA ALLE TERRE
Interviene Stefano Liberti, giornalista, scrittore e documentarista, intervistato da Francesco Terreri, giornalista economico del quotidiano "l'Adige"