«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Palestina e Israele oggi

giovedì, 10 maggio 2012 ore 20:30

Palestina

Palestina e Israele oggi: una riflessione, a partire dal libro "Vivere con Con-vivere" di Micaela Bertoldi

Partecipano: Alessandro Andreatta, sindaco di Trento; Micaela Bertoldi, autrice del libro; Ugo Morelli, fondatore di Polemos, Scuola di ricerca e formazione sul conflitto; Michele Nardelli Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani; Erica Mondini Associazione Pace per Gerusalemme

Associazione onlus "Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina"

Trento, Sala Falconetto, Palazzo Geremia, via Belenzani

Consiglio Provinciale

mercoledì, 9 maggio 2012 ore 10:00

Seduta straordinaria dedicata all'Europa

Trento, piazza Dante

Memorie d'Europa

mercoledì, 9 maggio 2012 ore 17:30

In occasione della Festa dell'Europa Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi a

MEMORIE D'EUROPA
Dalla Grande Guerra all'integrazione europea, spunti da Ungheria e Trentino

Dibattito pubblico sull'importanza dell'elaborazione del passato per il futuro dell'Europa unita, organizzato in collaborazione con il Comune di Rovereto

Intervengono

ANDREA MIORANDI, Sindaco Comune di Rovereto; STEFANO BOTTONI, Accademia ungherese delle Scienze, Budapest; LORENZO BARATTER, Coordinatore del Centenario della Grande Guerra; LUISA CHIODI, Direttrice di Osservatorio Balcani e Caucaso

Rovereto, Urban Center, corso Rosmini 58

Guerra lontana, guerra vicina, guerra dentro di noi. Tra empatia e aggressività

martedì, 8 maggio 2012 ore 17:00

Ares e Afrodite

Il Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani presenta
"Guerra Lontana, Guerra vicina, guer
ra dentro di noi. Tra empatia e aggressività"

Categorizziamo come dis-umane le azioni che riteniamo incomprensibili, in modo particolare quelle che derivano dall'aggressività umana. Lo facciamo descivendo le categorie del "bene" e del "male", ponendoci in maniera rassicurante nella prima e allontanando da noi i componenti che riteniamo facciano parte della seconda. Ma siamo davvero sicuri che gli esseri umani si possano dividere così facilmente in buoni e cattivi, in vittime e carnefici? Siamo certi che i comportamenti umani cooperativi e antagonistici siano divisi da un muro invalicabile e non possano convivere tranquillamente nella stessa persona? Come possiamo escludere che nel nostro comportamento e nella nostra mente sorga irrefrenabile la passione per l'aggressività, per la violenza, addirittura il piacere per la guerra e per l'uccidere?

Un dialogo attorno ad una scandalosa verità: più che un'incarnazione del Male la guerra è in ogni epoca una costante della dimensione umana. Un momento di riflessione sulla necessità di assumere l'analisi dell'elaborazione dei conflitti - intesi come incontro tra differenze - come compito fondamentale, sia per comprendere quando gli esiti sono cooperativi o antagonistici, sia per immaginare il modo più opportuno di sostenere forme di elaborazione non distruttive.

Partecipano:
Ugo Morelli, Professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione e di Psicologia della creatività e dell'innovazione;
Michele Nardelli, Presidente del Forum Trentino per la pace ed i diritti umani;

Modera l'incontro:
Enrico Franco, Direttore del Corriere del Trentino.

L'iniziativa si inserisce nella più ampia cornice della rassegna "L'odore della guerra. Guerra vicina, Guerra lontana." realizzata dall'associazione 46° Parallelo, in collaborazione con Comune di Rovereto, Fondazione Museo Storico del Trentino, Cgil del Trentino e Arci.

Per ulteriori informazioni - federico.serviziocivile@forumpace.it
Siti internet - www.forumpace.it

Trento, strada romana del SASS, Piazza Battisti

leggi | 3 commenti - commenta | leggi i commenti
Terza Commissione Legislativa Provinciale

martedì, 8 maggio 2012 ore 14:30

Trento, Via Torre Verde

Incontro esponenti comunità marocchina in Trentino

lunedì, 7 maggio 2012 ore 17:30

Rovereto, Centro per la pace

Leggere testi e conTesti. Un percorso formativo

lunedì, 7 maggio 2012 ore 17:30

Sarajevo, vent\'anni dopo

Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di segnalarvi che sono aperte le iscrizioni al corso

Leggere Testi e ConTesti - Bosnia Erzegovina

organizzato a Trento dal Centro di Formazione alla Solidarietà internazionale in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso nell'ambito di "La storia dell'Altro: percorsi introduttivi ai contesti in cui opera la solidarietà internazionale".

Nel ventennale dell'inizio del conflitto, i 4 incontri dedicati alla Bosnia Erzegovina saranno condotti da esperti d'area di Osservatorio Balcani e Caucaso e affronteranno le questioni più rilevanti lasciate in eredità dalla guerra alla luce dell'attuale percorso europeo del Paese. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della memoria, dell'elaborazione del conflitto e della giustizia per i crimini commessi nel corso delle guerre recenti. Uno specifico case study sarà rivolto ad approfondire la tematica dei ritorni e a valutare l'efficacia dell'intervento internazionale in questo settore. Concluderà il modulo un corso sulla posizione della cultura bosniaca nel più generale contesto regionale ed europeo.

Trento, Centro Formazione Solidarietà Internazionale, vicolo S.Marco

» continua...