«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 5 settembre 2012 ore 10:00
Incontro c/o Hotel Pirovano Passo dello Stelvio - mercoledì 5 settembre 2012 ore 10.00
Carissime/i, come da accordi assunti durante la riunione dello scorso venerdì 8 giugno a Milano con la presente siamo a confermare l'incontro di mercoledì 5 settembre p.v. alle ore 10.00 c/o l'Hotel Pirovano al Passo dello Stelvio per continuare a discutere delle possibili azioni sinergiche tra le regioni e le province autonome dell'arco alpino.
Per motivi organizzativi siamo a richiedervi una conferma della partecipazione ed a segnalarci se pensate di arrivare la sera prima così da prenotare la camera presso la struttura che ci ospita.
L'occasione è gradita per porgervi cari saluti.
Carlo Spreafico, Consigliere segretario Ufficio di Presidenza Consiglio regionale della Lombardia
Sergio Reolon, Consigliere regionale del Veneto
Passo Stelvio. Hotel Pirovano
mercoledì, 5 settembre 2012 ore 20:30
Vezzano, Foyer Teatro Valle dei Laghi
mercoledì, 5 settembre 2012 ore 10:00
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Il Gioco degli Specchi, UISP - Unione Italiana Sport per Tutti
Mercoledì 5 settembre 2012, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e venerdì 7 settembre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 il Centro Millevoci organizza un corso di formazione per gli insegnanti presso il Centro formazione insegnanti di Rovereto. L'evento si inserisce nel programma "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" che si articolerà attraverso 10 appuntamenti dal 2 settembre all'8 ottobre 2012. I due appuntamenti svilupperanno alcuni temi della cittadinanza e dell'intercultura. Fra gli altri le implicazioni nelle politiche e nelle pratiche educative, la relazione con i figli dell'immigrazione, gli spazi e gli strumenti per un'educazione alla cittadinanza in classe.
Relatori: Massimiliano Tarozzi, Enzo Colombo e Marianella Sclavi.
Le iscrizioni si possono effettuare sul sito http://www.formazionescuolatrentina.it
"Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" è un programma incentrato sulle dinamiche di accoglienza e convivenza con le nuove cittadinanze pensato e promosso in sinergia da Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti e Centro Millevoci, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Rovereto, Centro Formazione Insegnanti
domenica, 2 settembre 2012 ore 00:00
Il centro interculturale, promosso dodici anni fa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, PAT, Comune di Trento, Università e Iprase per favorire i processi di accoglienza nel mondo della scuola, oggi si rinnova nei contenuti come nel coinvolgimento di due nuovi soggetti (Centro per la formazione alla Solidarietà internazionale e Cinformi). Indicando nel concetto di cittadinanza la nuova frontiera del proprio agire nell'ambito del sistema scolastico trentino.
Nel ricco programma (vedi allegato) di iniziative previste, il concerto di Gianmaria Testa a Cles nella serata del 29 settembre.
Trentino, sedi varie
giovedì, 30 agosto 2012 ore 19:00
Nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro" del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, inizia oggi un Corso di cucina povera, per imparare ad utilizzare al meglio gli ingredienti che ci offre la natura, a fare la spesa all'insegna del "meglio con meno", a farci da soli alcuni dei cibi che altrimenti compriamo già preparati.
Si tratta di un ciclo di cinque incontri in cinque settimane organizzato da Slow Food del Trentino Alto Adige/Sud Tirolo che si svolgerà al maso Navarine di Ravina.
Le iscrizioni sono già da giorni esaurite. Ma vista la richiesta piuttosto significativa (ci sono già i numeri per una secondo itinerario) si è deciso di tenere aperte le iscrizioni per dare continuità all'iniziativa.
Ravina, Maso Navarini
mercoledì, 29 agosto 2012 ore 21:30
Superman giace disteso su un vecchio divano. E' un po' stanco e apparentemente preoccupato per il proprio futuro. Inizia così la serata di lezione spettacolo con Duccio Canestrini, che ha lavorato con musiche e immagini intorno al concetto di limite. E' infatti nell'ambito del progetto annuale del Forum Trentino per la pace e i diritti umani, intitolato "Nel limite. La misura del futuro" che si svolge questo evento lacustre di fine estate. Un appuntamento piuttosto inconsueto, tra ragionamento e divertimento, con l'antropologo e performer roveretano. Un viaggio attraverso soglie, rituali, censure, primati da Guinness, eccessi e utopie, guidati da quell'ideale di pace, ecologia profonda e giustizia sociale che solo - e forse - potrà riequilibrare il nostro pianeta. Limiti allo sviluppo, limiti a crescite tumorali, limiti "non limitanti", anzi gioiosi, e quantomai necessari.
Torbole, Piazza Lietzmann