«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
domenica, 22 luglio 2012 ore 09:00
Secondo appuntamento Domenica 22 luglio nell'ambito dell'iniziativa: "L'ascensione al limite. Appuntamenti di meditazione in quota: Codices Vacui" promossa in collaborazione con il Forum trentino per la pace.
L'incontro avverrà al rifugio Capanna a passo Valles ed avrà per oggetto "I Codici del Vuoto" La pratica meditativa che incontra le atmosfere rarefatte dell'alta montagna decrittandone l'essenza mediante una peculiare tecnologia interiore.
Rifugio Capanna, Passo Valles
venerdì, 20 luglio 2012 ore 20:00
Organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso in collaborazione con l'Associazione Paspartù, Museo Storico Italiano della Guerra e Comune di Trambileno
Incontro di apertura dell'edizione 2012 di RoveretoImmagini e inaugurazione della mostra fotografica The Time and the Other - Armenia, Turchia 2010
Intervengono
Alvaro Deprit, fotografo e autore della mostra
Paolo Martino, free lance e corrispondente di OBC, autore di Dal Caucaso a Beirut,
reportage dedicato alle comunità armene mediorientali
Camillo Zadra, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra
Modera Giorgio Comai, ricercatore di Osservatorio Balcani e Caucaso
a seguire aperitivo equosolidale, a cura di OBC
Ricordiamo inoltre che la Fondazione Opera Campana dei Caduti ospiterà, nell'ambito della rassegna RoveretoImmagini, la mostra Bosnia di Graziano Panfili
INFO eventi@balcanicaucaso.org
Rovereto, Via Castelbarco 7
venerdì, 20 luglio 2012 ore 16:30
A dieci anni dalla scomparsa di Franco Dalvit, le persone che lo vogliono ricordare si ritrovano alla Malga Brigolina, sul Monte Bondone sopra Trento.
Voglio qui ricordare Franco con le parole pronunciate della figlia Silvia al momento dell'ultimo abbraccio.
"Non è breve la vita che riceviamo. Patrimoni cospicui, quando arrivano nelle mani di un cattivo padrone, in un attimo vengono dissipati; mentre beni anche modesti, se affidati ad un buon amministratore, crescono con l'impiego. Allo stesso modo la nostra vita, se amministrata bene, si estende assai." Sono parole che vengono dai miei libri di scuola e, quasi sicuramente, il papà non le ha mai lette. Eppure lui, con la sua vita, ci ha mostrato che è proprio così. È morto giovane, ma dopo aver usato ogni suo momento per conoscere e migliorare se stesso e la realtà in cui è vissuto.
Penso che quasi nessuno di noi sia qui semplicemente perché ha conosciuto Franco Dalvit; siamo qui perché lui, per tutti, ha fatto tanto: per noi che siamo la sua famiglia, per gli amici, per il paese di Gardolo, per la città...
Non ha sprecato il tempo che aveva, così è riuscito a costruire cose grandi e
meravigliose - per sé e per gli altri - e anche a gustarsi i piaceri della vita: la montagna, la musica, i libri, i viaggi, i film, l'amore... Fino all'ultimo giorno ha saputo vedere le cose che rendono bello essere qui.
Ho ancora bisogno delle parole dei miei libri per esprimere bene quello che vogliamo fare in futuro: "venerare la memoria del padre e del marito così da ripensare tra noi tutte le sue azioni e le sue parole e da abbracciare i lineamenti del suo animo più che quelli del suo corpo. Cerchiamo di onorarti con l'esserti simili".
Quindi ascoltiamo una musica che ci ricorda che il mondo è meraviglioso e "pieno di belle persone", come diceva lui. What a wondwrful world.
Silvia Dalvit"
Malga Brigolina, Monte Bondone
giovedì, 19 luglio 2012 ore 21:15
A 27 anni dalla strage di Stava
Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, nell'ambito del percorso sulla cultura del limite (Nel limite. La misura del futuro), presenta lo spettacolo teatrale "La ginestra. O il fiore del deserto" di Giacomo Leopardi.
La rappresentazione, introdotta da un intervento di Michele Lanzinger e di Michele Nardelli, si inserisce nell'ambito del percorso culturale "Nel limite. La misura del futuro" proposto dal Forum attraverso un itinerario di manifestazioni che ne affrontano le diverse sfaccettature, fuori dai luoghi tradizionali e dalle consuetudini.
Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali, via Calepina 14