«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 10 aprile 2017 ore 17:00
La Rete degli Universitari, nell'ambito del laboratorio per gli studenti di Scienze Politiche affinché possano orientarsi sulle prospettive future sia in ambito formativo che lavorativo, promuove una serie di eventi per approfondire il tema della cooperazione internazionale.
In questo quadro lunedì 10 aprile 2017, alle ore 17.00, presso l'aula 4 in Via Zamboni 38 a Bologna, si svolge un incontro con Michele Nardelli. Il titolo della lezione, "La cooperazione internazionale al tempo della terza guerra mondiale".
Bologna, Scienze Politiche, Aula 4, via Zamboni 38
sabato, 8 aprile 2017 ore 09:00
Incontri internazionali Trento - Palazzo Geremia, 8 aprile 2017, ore 9.00 - 13.00
Cittadini del mondo o sudditi della globalizzazione?
L’educazione e la formazione permanente come strumenti chiave per mantenere vive le democrazie
Testimonianze da Madagascar, Mali, Marocco, Perù, Togo, Francia e Italia
Esposizione di opere di artisti cittadini aderenti Fida
Trento, Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, Via Belenzani
venerdì, 7 aprile 2017 ore 09:30
Tirano (So), Municipio, Sala Consiliare
lunedì, 3 aprile 2017 ore 19:00
Rovereto, Rotary Club, Via Carducci 23
lunedì, 3 aprile 2017 ore 21:00
Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi alla proiezione di
Dall’altra parte / S one strane*
(di Zrinko Ogresta, 2016, Croazia-Serbia, 80')
Lunedì 3 aprile 2017, ore 21.00
Cinema Astra, Corso Michelangelo Buonarroti 16, Trento
Vesna è una donna di mezza età che vive a Zagabria, dove presta assistenza agli anziani non autosufficienti. Ha due figli grandi: uno sposato e padre, l'inquieto Vlado, e Jadranka, che sta per sposarsi. Una telefonata inattesa del marito la riporta però a un passato dal quale è fuggita 20 anni prima, quando nel suo paese infuriava il conflitto che ha distrutto tante famiglie, inclusa la sua.
Il film affronta il tema del perdono e della difficoltà di saper conciliare, anche in favore di esso, i tanti aspetti delle nostre personalità che si sovrappongono l’una all'altra.
Introduce MARZIA BONA, redattrice e ricercatrice di OBCT
*Film in lingua originale sottotitolato
Trento, Cinema Astra, Corso Buonarroti
martedì, 28 marzo 2017 ore 09:00
Trento, luoghi vari
martedì, 21 marzo 2017 ore 09:00
Prologo del «Viaggio nella solitudine della politica»
21 e 28 marzo 2017. Il Trentino ufficiale che ha smesso di interrogarsi e quello delle ombre, dove il significato profondo dell'autonomia non trova casa. Il "Terzo Statuto" visto da dentro. Una "due giorni" di incontri e testimonianze dai luoghi di frontiera della vita quotidiana. Incontri e testimonianze da Palù del Fersina (9.00), Castello Tesino (12.30), Manifattura di Rovereto (16.30), Villalagarina (18.30).
Palù del Fersina, Castello Tesino, Rovereto, Villalagarina