«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Nowruz, festa della primevera

sabato, 18 marzo 2017 ore 19:00

Primavera
La festa della primavera, il capodanno persiano
"Nowruz [nouruz], in altre parole: No Rules"

Nowruz in persiano è il Nuovo Giorno, il giorno dell'equinozio di primavera. Questa ricorrenza viene celebrata in un ambiente rinnovato e pulito (Khane Tekani), con colori e luci forti, tali da sconfiggere le tenebre (Chahârshanbe Sûrî), con il cibo quale simbolo di fortuna, salute, prosperità e purezza (Haft Sîn) e la musica.
Il 18 marzo 2017 questi elementi corrisponderanno agli spazi della Bookique, ai colori e alle luci del film “Il palloncino bianco”, all'aperitivo delle 7 “S” (i 7 elementi rigenerativi) e alle sonorità di Matteo Carbonaro, Saeed Aman, Fede'n'Marlen che ci accompagneranno nel nuovo anno.
 
 

Trento, Bookique, via Torre d'Augusto

» continua...

A cena con le Osterie Slow Food

mercoledì, 15 marzo 2017 ore 18:30

La guida delle Osterie 2017

Cari amici di Slow Food, siete tutti invitati a cena per conoscere la nuova edizione della guida Osterie d’Italia. Abbiamo pensato di farlo alla nostra maniera, con un menù a quattro mani che vi farà gustare le novità 2017 del panorama trentino. 

A cucinare per voi saranno il ristorante Cant del Gal, che quest’anno è insignito della “chiocciola” (il simbolo che contraddistingue le osterie più rispettose della filosofia Slow Food) e Maso Santa Romina, che entra quest’anno nella guida.

L’appuntamento è per Mercoledì 15 marzo 2017, ore 18.30 a Palazzo Roccabruna (via SS. Trinità, 24 Trento)

La serata prevede la presentazione della guida seguita dalla cena. Il menù include antipasto, primo, secondo, dolce e le birre del Birrificio Bionoc'. Il costo è di 30 € per i soci Slow Food (35 € per chi non è socio Slow Food). Per conoscere le specialità del menù controlla la nostra pagina Facebook nei prossimi giorni! Sarà presente Eugenio Signoroni – Responsabile Slow Food Planet, co-curatore della guida Osterie d’Italia, curatore della guida Birre d’Italia, responsabile redazione food.

Informazioni e prenotazioni entro domenica 12 marzo scrivendo a:  trentoslowfood@gmail.com  

Vi aspettiamo!

Trento, Palazzo Roccabruna, via SS.Trinità 24

Incontro preparatorio del «Viaggio nella solitudine della politica»

mercoledì, 15 marzo 2017 ore 12:30

Dolomiti bellunesi

Incontro con gli amici del Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti) in vista del primo degli itinerari in cui sarà articolato il «Viaggio nella solitudine della politica».

Belluno

Incontro di preparazione del 'Viaggio nella solitudine della politica'

sabato, 11 marzo 2017 ore 11:00

Borghi abbandonati

In preparazione del "Viaggio nella solitudine della politica" sabato 11 marzo ci incontreremo a Formigine (Modena) con Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli per parlare in particolare di due degli itinerari in cui è articolato il viaggio, quello sulla Valle del Po e quello lungo il dorsale adriatico, fra Marche e Abruzzo.

Formigine (Modena), magazzini San Pietro

Green economy, green society

sabato, 4 marzo 2017 ore 11:30

Green-economy

Nell'ambito del Festival della Green economy che si svolge a Trento dal 3 al 5 marzo 2017, vi segnalo l'appuntamento dal titolo "Green economy, green society" di sabato 4 marzo alle ore 11.30 presso Palazzo Geremia, in via Belenzani, 20.

Dopo l'intervento di saluto di Venanzio Postiglione, vicedirettore Corriere della Sera, intervengono Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AASter, ed Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola. L'incontro sarà condotto da Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino

Trento, Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, Via Belenzani

Cultura in trasformazione

giovedì, 2 marzo 2017 ore 18:00

Immagine della presentazione
Oggi il sapere è sempre più reticolare e diffuso. La centralità delle nuove tecnologie sta contribuendo a fare emergere un particolare tipo di intelligenza collaborativabasata sull’empatia. Per questo c’è bisogno di immaginare nuove formule di progettazione, organizzazione, finanziamento e distribuzione della cultura che siano in grado di agire nella molteplicità. Ora più che mai si avverte la necessità di nuove spinte e proposte, pena la decadenza culturale, morale e umana del nostro paese.

Cultura in trasformazione Il volume raccoglie otto voci: autorevoli di giornalisti, scrittori, filosofi, economisti che offrono un momento di riflessione culturale su quanto si sta facendo, dando testimonianza delle analisi in corso e fornendo uno strumento agile ma esaustivo per comprendere i cambiamenti in atto e le opportunità future.

 

Trento, Impact Hub, via Sanseverino 95

» continua...

Incontri preparatori al 'Viaggio nella solitudine della politica'

mercoledì, 1 marzo 2017 ore 11:00

La Cascina Cuccagna

In vista del "Viaggio nella solitudine della politica", la giornata di mercoledì 1 marzo sarà dedicata ad una serie di incontri nella città di Milano, fra l'Università IULM e la Cascina Cuccagna, con possibili interlocutori del progetto. Chi dei numerosi lettori milanesi di questo blog fosse interessato, mi può chiamare al 347 4098578.

Milano, Università IULM e Cascina Cuccagna