«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Assemblea territoriali#europei

domenica, 20 dicembre 2015 ore 19:30

barchetta al muse
Care/i territoriali#europei,
 
con questa comunicazione interrompo un lungo silenzio per convocare l'assemblea ordinaria della nostra associazione: l'appuntamento in parola è fissato per domenica 20 dicembre alle ore 19.30 presso il Café de la Paix, in passaggio Teatro Osele 6/8 a Trento (accesso da Piazza della Mostra o da Via del Suffragio).
 
All'ordine del giorno il confronto sul documento che, attraverso una lettura critica della nostra vicenda associativa, delinea una ipotesi di strategia per il futuro in termini di metodo e sostenibilità con l'obiettivo di assicurare all'associazione un nuovo inizio. Potete trovare il documento al link di Google docs   https://docs.google.com/document/d/1cd_NHNYTjobgj9Nja45-SYq7f9rEHdwYz3-uJWk-8tU/edit?usp=sharing oppure nell'allegato.
 
Vi invito a considerare tale documento aperto ed emendabile. Vi ringrazio per l'attenzione e vi prego di considerarmi a vostra disposizione per ogni eventualità. Un cordiale saluto,
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele

Il documento per l'incontro del 20 dicembre

Conflitti vicini e dimenticati

mercoledì, 16 dicembre 2015 ore 14:30

Haggadah

Percorso formativo per insegnanti e studenti promosso da World Social Agenda e da "Fondazione Fontana Onlus". Il tema dell'incontro è "Conflitti vicini e dimenticati" ed il relatore è Michele Nardelli. 

Trento, Liceo Bomporti, Piazza S.M. Maddalena

Il percorso formativo

Papà, mamma e gender

sabato, 12 dicembre 2015 ore 18:00

Il libro di Michela Marzano
Michela Marzano
 
Papà, mamma e gender
 
Utet, 2015
 
 
 
Michela Marzano torna a Trento, ospite per la seconda volta di Arcigay, per presentare il suo ultimo libro, "Papà, mamma e gender". Un libro che ha innanzitutto l'obiettivo di fare chiarezza su un tema cruciale come quello del "gender", concetto nato per spiegare le assimetrie di potere tra uomini e donne e per aiutarci a superarle, oggi oggetto di feroci strumentalizzazioni volte a impedire l'avanzamento dei diritti per le persone gay, lesbiche e trans e per riaffermare il predominio dell'uomo sulla donna.

Trento, Centro S.Chiara

» continua...

Progetto Vallelaghi

giovedì, 10 dicembre 2015 ore 20:30

Il pane della Valle dei Laghi, uno dei progetti di rinascita della comunità

Presentazione del "Progetto Vallelaghi", per il governo del nuovo comune di Vallelaghi

Vezzano, Teatro Valle dei Laghi

La locandina dell'incontro

Guerre, conflitti e diritto alla pace

mercoledì, 2 dicembre 2015 ore 16:30

Mostar, 1993. L\'abbattimento dello

La costruzione del nemico tra vecchi e nuovi conflitti

Incontro formativo per gli insegnanti promosso dalla World Social Agenda nell'ambito del percorso "Armi e bagagli"

L'incontro di formazione per gli insegnanti sul tema "Guerre, conflitti e diritto alla pace" (un progetto di Fondazione Fontana onlus), in un primo tempo previsto per il 12 novembre, si svolgerà mercoledì 2 dicembre 2015, dalle 16.30 alle 18.30, a Padova, presso l'Istituto Ruzza in via Michele Sanmicheli a Padova. Relatore Michele Nardelli.

Padova, Istituto Ruzza, via Michele Sanmicheli

L'invito all'incontro

Presentazione Guida Osterie d'Italia 2016

lunedì, 30 novembre 2015 ore 18:30

Guida Osterie d\'Italia

Lunedì 30 novembre dalle ore 18.30 presso il Muse - Museo delle Scienze (Corso del lavoro e della scienza, 3 - Trento)

In occasione della nuova edizione di Osterie d'Italia, abbiamo organizzato un ricco programma dedicato alla guida per mangiare buono, pulito e giusto in tutto il Belpaese. Inizieremo al MUSE con la presentazione dell’edizione 2016, per capire come viene fatta la guida alle Osterie e cosa la rende diversa dalle altre guide gastronomiche, in presenza del curatore Marco Bolasco e ai titolari delle osterie segnalate. Quindi due passi fino a Palazzo delle Albere per visitare la mostra "Coltiviamo il Gusto", allestita in occasione di Expo per offrire un'ampia panoramica delle pratiche agricole trentine. E naturalmente la cena, eccezionalmente all’interno delle sale espositive del museo.

Trento, presso il Muse (Museo delle Scienze)

» continua...

Modena, stazione di Modena

giovedì, 26 novembre 2015 ore 15:00

Il manifesto dell\'evento

MODENA, STAZIONE DI MODENA

per il futuro si cambia

 

Testimonianze, approfondimenti e dialoghi per orientarci sui fenomeni migratori ed elaborare una nuova cultura dell’accoglienza

 

26 novembre 2015 dalle 15.00 alle 20.00

presso Teatro della Fondazione Collegio San Carlo

via San Carlo, 5 - Modena

 

Modena, Sala Fondazione Teatro San Carlo, Via San Carlo 5

L'invito all'incontro

» continua...