«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 18 febbraio 2016 ore 18:00
Peresentazione del percorso di ricerca e formazione annuale dell'associazione territoriali#europei
Rovereto, casa di Erica Mondini
martedì, 16 febbraio 2016 ore 08:20
Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sul Nicaragua, con la mediatrice culturale Elia Aguilar e Michele Nardelli
Trento, Istituto professionale Sandro Pertini
lunedì, 8 febbraio 2016 ore 18:00
Trento, Social Store, Via Calepina 10
sabato, 30 gennaio 2016 ore 14:30
Parma, Workout Pasubio, via Palermo 6
mercoledì, 27 gennaio 2016 ore 17:00
ll 27 gennaio ricorre il 71° anniversario dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. In ricordo della fine della Shoah, Trento celebra il giorno della memoria attraverso un incontro che avrà luogo nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia, con inizio alle ore 17.00.
Intervengono: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento; Lucia Coppola, Presidente del Consiglio comunale di Trento; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino che affronterà un tema non rituale: "La persecuzione nazi-fascista dell'omosessualità".
Trento, Palazzo Geremia, Via Belenzani
lunedì, 25 gennaio 2016 ore 18:00
Trento, Social Store, Via Calepina
venerdì, 22 gennaio 2016 ore 17:00
"Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della “piccola” Europa" è l'ultimo lavoro editoriale di Micaela Bertoldi che sarà presentato a Trento venerdì, 22 gennaio 2016, alle ore 17.00, presso la sala dell’Associazione Culturale “Antonio Rosmini”. Ne parlerà l’Autrice in dialogo con Fausta Slanzi.
Trento, Associazione culturale Rosmini, Via Dordi