«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Lezioni di geografia. L'Afghanistan

martedì, 23 febbraio 2016 ore 10:30

Tradizione culturale afghana

Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sull'Afghanistan, con la mediatrice culturale Soheila Mohebi e Michele Nardelli

Rovereto, Istituto Depero

Incontro dell'associazione territoriali#europei

lunedì, 22 febbraio 2016 ore 18:00

Il logo
Care/i territoriali#europei,
 
vi ricordo il nostro appuntamento ordinario di lunedì prossimo 22 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, presso la sede del "Social store" di via Calepina 10, a Trento e l'evento pubblico organizzato e promosso dalla nostra associazione sul tema "Alle radici della paura: Scontro di civiltà? Alla ricerca di un'altra storia". Michele Nardelli e Adel Jabbar, prendendo spunto da letture e racconti proposti da Antonio Colangelo, rifletteranno e discuteranno sul tema dell'incontro/scontro di civiltà. Quest'ultimo appuntamento è fissato per venerdì 26 febbraio alle 18.00 presso la sede della Volksbank di piazza Lodron a Trento. Vi invito a divulgare le informazioni relative alle nostre iniziative e vi saluto cordialmente.
 
Alessandro Dalla Torre 

Trento, Social Store, Via Calepina 10

Le utopie concrete di Alexander Langer

lunedì, 22 febbraio 2016 ore 20:30

La locandina

Il 22 febbraio 1946 a Vipiteno veniva al mondo Alexander Langer, instancabile promotore di iniziative per la pace, la convivenza, i diritti umani e per la difesa dell’ambiente. A 70 anni esatti dalla nascita e a poco più di 20 anni dalla morte cosa resta del suo agire politico e della sua testimonianza di vita?

Lunedì 22 febbraio ore 20.30 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro (via Calepina 1 – Trento) un incontro per riflettere su questo interrogativo. In questa serata il Forum trentino per la pace e i diritti umani e il Movimento nonviolento intendono approfondire il pensiero e l’azione politica di questo mite lottatore, persuaso del cambiamento possibile.

L’evento si inserisce all’interno del progetto annuale "Utopia500/Cercando una società più giusta"

 

Trento, Fondazione Caritro, Via Calepina 1

» continua...

Brennero che unisce, una catena umana

sabato, 20 febbraio 2016 ore 11:00

Muri

Quello che segue è un appello firmato da numerosi esponenti del mondo politico, sociale e culturale per dire no al ripristino di barriere contro le persone al confine del Brennero. L'appuntamento è sabato prossimo 20 febbraio 2016, alle ore 11.00 per una catena umana sulla linea del vecchio confine.

Riteniamo che l’annunciata intenzione delle autorità austriache di costruire al Brennero una barriera per separare e registrare i migranti, sia incompatibile non solo con l’idea di un’Europa aperta, ma sia anche inconciliabile con il profondo significato anti-nazionalista che è racchiuso nella nostra autonomia speciale. Come ha scritto qualche tempo fa Étienne Balibar: i confini sono sempre meno geografici e sempre più sembrano ritagliarsi la funzione di “frontiere per l’interiorità”, diventando non solo la linea che divide due Stati, ma il luogo nel quali sono in gioco “le concezioni del mondo” e quindi – anche – “le concezioni dell’uomo”. E se in questo modo i confini diventano il punto “in cui bisogna scegliere” – quali i migranti e chi è di casa, quali i cittadini e chi non ha cittadinanza, dove quelli che i diritti li hanno e dove gli altri che invece, solo, li richiedono – il prossimo sabato 20 febbraio alle ore 11 saremo al passo del Brennero per darci la mano, disposti al di qua e al di là di un confine che non vogliamo diventi una linea d’esclusione.

Per aderire scrivere a Giovanni Agostini giovanni.agostini@consiglio.provincia.tn.it

Passo del Brennero

Presentazione attività territoriali#europei

giovedì, 18 febbraio 2016 ore 18:00

Peresentazione del percorso di ricerca e formazione annuale dell'associazione territoriali#europei

Rovereto, casa di Erica Mondini

Lezione di geografia. Il Nicaragua

martedì, 16 febbraio 2016 ore 08:20

Nell'ambito del percorso formativo del Gioco degli specchi "La cassetta degli attrezzi", incontro formativo sul Nicaragua, con la mediatrice culturale Elia Aguilar e Michele Nardelli

Trento, Istituto professionale Sandro Pertini

Incontro territoriali#europei

lunedì, 8 febbraio 2016 ore 18:00

Un\'immagine del Social Store di Trento
Lunedì 8 febbraio 2016, alle ore 18.00 presso il Social Store di via Calepina, 10 a Trento, si svolge l'incontro quindicinale dell'associazione "territoriali#europei". All'ordine del giorno, un aggiornamento stato dell'arte progetti in essere e la presentazione del progetto "Terzo Statuto". La riunione si concluderà alle ore 20.00.

Trento, Social Store, Via Calepina 10