«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Arte e Natura

domenica, 15 maggio 2016 ore 10:00

Bosco dei poeti
Domenica 15 Maggio dalle 10.00 alle 18.00 al Bosco dei Poeti  Km318 della S.S. del Brennero a Dolcè (Vr)

Il progetto itinerante Vitamine - Tavolette energetiche arriva al Bosco dei Poeti di Dolcè. Nel corso dell’evento verranno presentate le 466 opere nel formato 10x15 provenienti dall’Archivio Carlo Palli di Prato. Il tutto sarà arricchito da una quindicina di performance e dalla possibilità di visitare il percorso Arte e Natura con i 1000 lavori di 600 artisti presenti nel Bosco.

Il Bosco è un luogo per la mente dove anche il corpo sta bene, i pensieri sgorgano e la pelle respira. E' un percorso nel verde a Dolce', in provincia di Verona al confine con il Trentino dove si incontrano poesie e disegni di artisti italiani ed internazionali come Alda Merini, Andrea Zanzotto, Patrizia Cavalli, Nanni Balestrini, Maurizio Cattelan, Arturo Schwarz, Nicola De Maria, Luigi Ontani. Apre il percorso una poesia donata da Papa Giovanni Paolo II incisa su pietra; accanto, un pensiero donato da Sua Serenità Altissima il Dalai Lama, poi due grandi pietre realizzate dall'artista francese Ben Vautier. Nel Bosco vengono realizzati su invito lezioni e laboratori.

Dolcè (Vr), Bosco dei Poeti

» continua...

Assemblea Pace per Gerusalemme

sabato, 14 maggio 2016 ore 18:00

La costruzione del muro nei pressi di Beit Jalla

L'Assemblea ordinaria dell'associazione "Pace per Gerusalemme" si terrà sabato 14 maggio 2016, alle ore 18.00, presso il Centro di educazione permanente alla pace, in via Vicenza 5, a Rovereto. L'ordine del giorno è il seguente:

- Lettura e approvazione del verbale dell'assemblea precedente.

- Relazione della Presidente sull'attività svolta, presentazione del Consuntivo 2015 e relazione dei Revisori dei Conti, discussione e approvazione.

- Attività previste per l'anno in corso.

Rinnovo delle cariche sociali.

Varie ed eventuali.

Al termine dell'assembea è previsto un momento festoso con rinfresco e musica.

Rovereto, Centro educazione permanente alla pace, via Vicenza 5

Incontro quindicinale territtoriali#europei

lunedì, 2 maggio 2016 ore 18:00

Un incontro di t#e
Care/i territoriali#europei,
 
il nostro appuntamento quindicinale è confermato per lunedì prossimo, 2 maggio, sempre dalle 18.00 alle 20.00. Unico aspetto logistico a cui prestare attenzione è rappresentato dal cambio di sede: ci troveremo infatti al Marinaio (Trento Sud) e non presso la sede del Social Store di via Calepina (coinvolta nel calendario delle iniziative programmate dal Film Festival della Montagna).
Un cordiale saluto,
Alessandro Dalla Torre

Trento, al Marinaio, svincolo Trento Sud

Passi. Montagne accoglienti?

sabato, 30 aprile 2016 ore 17:30

Migranti italiani

Una passeggiata interculturale tra suoni, parole, pensieri

“Un posto non può solamente esistere, deve essere inventato nell’immaginazione (Amitav Gosh, “Le linee d’ombra”). Posti e luoghi non sono quel che sono finché qualcuno non li crea con il pensiero, non li costruisce abitandoli o anche solo non li immagina, riempiendoli di significato.

Così la montagna non è solo un territorio fisico, definito da altitudine e morfologia, ma un complesso sistema culturale fatto di segni, tradizioni, esperienze, pratiche che si sono sedimentate nei secoli: un sistema culturale in continua trasformazione, impossibile da immobilizzare nel tempo.

La montagna, per le comunità trentine di lungo insediamento, rappresenta un importante elemento di costruzione identitaria. Spazio dell’economia (l’alpeggio, la silvicoltura, l’agricoltura di versante …), fronte di guerra con la tragedia della Guerra Bianca, frontiera del moderno turismo, luogo privilegiato dello svago, del tempo liberato, del loisir.

Ancora oggi, pur condizionato dai continui mutamenti culturali e sociali, la montagna rimane dunque un fattore di grande importanza nella “pratica dell’identità”: lo sci d’inverno, il trekking d’estate, il pranzo la domenica in malga o in rifugio, l’uscita in mountain bike, non sono semplici attività di svago, ma definiscono un terreno comune di identificazione comunitaria. Identità qui intesa come prodotto culturale, non come elemento primigenio, assoluto, cristallizzato fuori dalla storia.

Trento, percorso nel cuore della città e Piazza Fiera

Il programma

» continua...

Una storia bella

venerdì, 29 aprile 2016 ore 17:30

La prima di copertina

Cari Amici, l'Amministrazione comunale di Zambana invita alla presentazione del libro “UNA STORIA BELLA” di Carla Casetti Bregantini, Curcu&Genovese-Fronteretro 2014 venerdì 29 aprile 2016, alle ore 17,30, presso la sala Don Bosco, in Via Don Pichler 2, a Zambana (Trento).

Letture a cura del Gruppo letterario In-pagina di San Michele a/A con intervalli musicali a cura di Mirco Monari.

La vostra presenza sarà particolarmente gradita. Ringraziando, porgo i miei più cordiali saluti.

Zambana, Sala don Bosco

Figlie dell'Epoca, donne di pace e resistenza

lunedì, 25 aprile 2016 ore 21:00

Il congresso del 1915
“La pace è come una marea portatrice di sentimenti morali, che sta emergendo sempre di più e che piano piano inghiottirà tutta la superbia della conquista e ren...derà la guerra impossibile.”
(Jane Addams)

FIGLIE DELL'EPOCA - Donne di pace in tempo di guerra

Spettacolo di e con Roberta Biagiarelli

Lunedì 25 aprile ore 21.00 - Festival delle Resistenze
Bolzano - bit.ly/1SidLmj

Piattaforma delle Resistenze ‪#‎festivalresistenze

Bolzano, Festival delle Resistenze

» continua...

La cura della casa comune

venerdì, 22 aprile 2016 ore 20:30

L\'enciclica Laudato Si\'

Appuntamento nell'Earth Day - giornata mondiale della Terra

La cura della casa comune Tavola rotonda sull’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco

Ne discutiamo con 

prof. Michele Dossi, docente di filosofia e Maurizio Pallante, divulgatore scientifico e consulente, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.

Il Comitato delle associazioni per la Pace e i Diritti Umani, con la collaborazione del Decanato di Rovereto propongono all’attenzione della cittadinanza una tavola rotonda per riflettere sull’enciclica  “Laudato siì” di Papa Francesco, VENERDI’ 22 APRILE ALLE ORE 20,30 presso la Sala Filarmonica, corso Rosmini, Rovereto.

«Papa Francesco analizza le cause e gli effetti dei più gravi problemi ambientali con un’accuratezza scientifica che non trova riscontri in nessun altro documento firmato da un leader politico o religioso» commenta Pallante.

 

Rovereto, Sala Filarmonica, Corso Rosmini

» continua...