«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Premio Cultura del pane nelle Alpi

sabato, 9 settembre 2017 ore 08:30

Pane delle Alpi

Carissimi,

è noto che l'identità della nostra cultura da secoli risulta radicata anche su alcuni cibi- simbolo come il pane, il vino, l'olio di oliva.

Sul tema del pane sono cortesemente ad invitarvi all'evento di cultura gastronomica che si terrà al Muse di Trento nella giornata del 9 settembre 2017 (programma in allegato) informandovi che abbiamo già raggiunto un primo importante obiettivo: l'adesione al Premio di panificatori e di promotori di una nuova Cultura del Pane trentino delle Alpi in numero tale da risultare presenti in tutti i principali territori della provincia.

 

Trento, Muse - Museo delle Scienze, Corso del lavoro e della scienza 3

Il programma

» continua...

Una bicchierata fra amici

sabato, 2 settembre 2017 ore 17:30

Camalghe

Con il finire dell'estate sono ad invitarvi ad una bicchierata alle Camalghe (Cadine) per sabato prossimo 2 settembre alle ore 17.30.

Non c'è niente di particolare da festeggiare, solo il desiderio di rivederci, magari per scambiarci in modo del tutto informale qualche idea su questo tempo in cui sento crescere il peso della solitudine politica.

Se volete potrà essere l'occasione per raccontarci del viaggio che abbiamo intrapreso nei mesi scorsi (www.zerosifr.eu) e che a breve (dal 13 al 17 settembre) ci vedrà impegnati – dopo il prologo trentino e quelli attraverso la Regione Dolomiti, le Terre alte Alpine e la città di Roma – in un nuovo itinerario che da Venezia ci porterà a Monfalcone, Trieste, Fiume/Rijeka e Goli Otok, itinerario che avrà al centro il tema dell'Europa, dei confini, del Novecento e dell'elaborazione dei conflitti.

A sabato, per chi vorrà.

Michele

PS. Qualche indicazione per arrivare alle Camalghe: proveniendo da Trento prendere la strada del Bus de Vela che sale verso la Valle dei Laghi, uscire dopo la galleria in direzione Sopramonte, percorsa la “strada per Sopramonte” per 500 metri girare a destra (via del Molin) e dopo 50 metri, sempre sulla destra, per via delle Camalghe. La stradina dapprima asfaltata e poi di terra battuta vi porta al numero 9 e siete arrivati.

Trento, Cadine, Via delle Camalghe 9

L'esperienza della Penny Wirton

mercoledì, 16 agosto 2017 ore 17:00

L'attività della Penny Wirton

Mercoledì prossimo 16 agosto, alle ore 17.00, nell'ambito della manifestazione "Agosto degasperiano", lo scrittore Eraldo Affinati parlerà dell'esperienza della scuola Penny Wirton, un'attività ormai decennale di relazione formativa individuale fra i volontari e gli immigrati fondata da Affinati insieme alla moglie Anna Luce Lenzi. L'incontro si svolgerà a Malga Costa, nella cornice di Arte Sella (in Val Sella).

Malga Costa, Arte Sella

L'entroterra degli occhi

venerdì, 4 agosto 2017 ore 18:00

Poesia Franco Arminio

“Credo che non dobbiamo aspettare niente, non dobbiamo aspettarci niente. Nessuno ce la regala l’Italia che vogliamo. Bisogna andare avanti in quello che c’è, sentire la terra sotto i piedi, sapere che ovunque c’è aria e ci sono gli alberi, e c’è tanto da guardare”.

Un appuntamento interessante quello che si svolgerà venerdì prossimo 4 agosto 2017, alle ore 18.00 a Castello Tesino, presso il Colle di San Ippolito, promosso dalla Fondazione Alcide De Gasperi.

Castello Tesino, Colle di san Ippolito

» continua...

Roma e le sue utopie quotidiane

mercoledì, 5 luglio 2017 ore 16:00

Ecomuseo casilino

Il terzo itinerario nell'ambito del "Viaggio nella solitudine della politica"

Dopo il prologo trentino e gli itinerari dolomitici e delle terre alte alpine, dal 5 all'8 luglio 2017 si svolgerà nella città di Roma il terzo itinerario nell'ambito del "Viaggio nella solitudine della politica", quattro giorni di incontri, conversazioni, visite... attraverso le esperienze che cercano di inverare quel cambio di paradigma al centro del viaggio proposto da Michele Nardelli.

«Città dove si percepisce in modo paradigmatico la crisi dei gruppi dirigenti. Luogo di verifica critica delle nuove forme della politica organizzata, verticale, personalistica, aleatoria, liquida. Luogo che ha trasformato la legalità in feticcio ideologico di una politica vuota.

Roma, luoghi vari

» continua...

Assetti fondiari collettivi

martedì, 4 luglio 2017 ore 18:00

Uso civico

 

Nell'ambito della settimana "Autonomia? Parliamone. Incontri per parlare e capire il processo di riforma dello Statuto" vi segnalo l'appuntamento di martedì 4 luglio 2017, alle ore 18.00 presso la Biblioteca civica di Trento con il professor Pietro Nervi sul tema "Assetti fondiari collettivi".
 
«La nuova stagione degli “usi civici” inizia sul piano legislativo con l’approvazione della legge 431/1985 che fa emergere il sistema storico degli assetti fondiari collettivi e ne tutela le terre di collettivo godimento come beni naturalistici ed ambientali. Ma è sul piano giurisprudenziale che si avvia una nuova fase di elaborazione culturale della materia. Per tutte: le sentenze 46/1995, 310/2006, 310/2014 e 103/2017 della Corte Costituzionale.  La realtà documenta come gli assetti fondiari collettivi, la cui gestione è dominata dalla tutela e dalla conservazione al meglio del demanio collettivo, debbano essere riconosciuti come “veri costruttori di ambiente vivo e vivibile per collettività sostenibili e vitali”».

Trento, Biblioteca civica, Sala Manzoni

Piccole Italie

lunedì, 3 luglio 2017 ore 18:00

La prima di copertina del libro

Lunedì 3 luglio 2017, alle ore 18.00, presso l'Hotel America a Trento avrà luogo la presentazione del volume di Enrico Borghi "Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale" (Donzelli editore, 2017).

Intervengono: Ugo Rossi, Lorenzo Dellai, Michele Nicoletti, Enrico Borghi (deputato e presidente Uncem)

Modera: Simone Casalini, giornalista

Trento, Hotel America, via Torre Verde 50

La brochure dell'invito